Elenco delle leggi depenalizzatrici più rilevanti emanate dopo la Legge 24 novembre 1981, n. 689
|
|
D.P.R. 29 Luglio 1982 n. 571 |
Norme per
l'attuazione degli articoli 15, ultimo comma, e 17, penultimo comma,
della legge 24 novembre 1981, n. 689 , concernente modifiche al sistema
penale.
|
|
|
Legge 28 Dicembre 1993, n. 561 |
Trasformazione di reati minori in illeciti amministrativi
|
|
|
Legge 28 Dicembre 1993, n. 562 |
Delega al
Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria contenuta nel
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e delle disposizioni ad
esso connesse.
|
|
|
Riforma
della disciplina sanzionatoria contenuta nel Testo Unico delle Leggi di
Pubblica Sicurezza, approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773.
|
|
|
|
Modificazioni alla disciplina in materia di lavoro minorile, delle lavoratrici madri e dei lavoratori a domicilio. |
|
|
|
Modificazioni alla disciplina in materia di lavoro. |
|
|
|
Regolamento di cui all'art. 4, comma 3, della Legge 28 Dicembre 1993, n. 561, recante trasformazione dei reati minori in illeciti amministrativi. |
|
|
|
Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio, ai sensi dell'art. 1 della Legge 25 Giugno 1999, n. 205. |
|
|
|
Individuazione nella prefettura dell'ufficio periferico del Ministero dell'interno competente a ricevere il rapporto per le violazioni depenalizzate. |
|
|
|
Disciplina sanzionatoria relativa ai controlli sulla qualità dei prodotti ortofrutticoli, a norma dell'articolo 8 della legge 24 aprile 1998, n. 128 |
|
|
|
D.M. 14 Febbraio 2000 (MINISTERO DEL COMMERCIO CON L'ESTERO) |
Individuazione, ai sensi dell'art. 103 del D. L.vo n. 507/1999, dell'ufficio al quale deve essere inviato il rapporto di cui all'art. 17 della L. 24 novembre 1981, n. 689 . |
|
|
D.M. 14 Febbraio 2000 (MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI) |
Individuazione dell'Ispettorato centrale repressione frodi quale struttura del Ministero delle politiche agricole e forestali competente all'irrorazione di sanzioni amministrative ai sensi dell'art. 103 del D. L.vo 30 dicembre 1999, n. 507. |
|
|
D.M. 17 Febbraio 2000 (MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE) |
Individuazione dell'ufficio destinatario del rapporto per le violazioni depenalizzate. |
|
|
D.M. 03 Maggio 2000 (ISPETTORATO CENTRALE REPRESSIONE FRODI) |
Delega ai direttori degli uffici periferici dell'Ispettorato centrale repressione frodi all'irrigazione di sanzioni amministrative in materia agro-alimentare. |
|
|
Integrazioni al decreto 11 ottobre 2000 concernente l'individuazione degli uffici centrali e periferici del Ministero della sanita', competenti a ricevere il rapporto di cui all'art. 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689, ai sensi dell'art. 103, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507. |
|
|
|
Decreto 23 gennaio 2001 (Ministero delle Finanze |
Disposizioni in materia di depenalizzazione dei reati minori, da adottare ai sensi dell'art. 103 del decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507. |
Disposizioni in materia di depenalizzazione dei reati minori, da adottare ai sensi dell'art. 103 del decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507. |
|
|
|
Individuazione del capitolo di entrata su cui affluiscono le somme versate a titolo di sanzioni di cui il decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507 «Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio, ai sensi dell'art. 1 della legge 25 giugno 1999, n. 205 |
|
|
/1981, 689/1981,