Lidl sorprende ancora: è arrivato il dispositivo per pulire che sta già spopolando (e ti cambierà la vita in casa)

Lidl sorprende ancora: è arrivato il dispositivo per pulire che sta già spopolando (e ti cambierà la vita in casa) - sanzioniamministrative.it

Lorenzo Fogli

Ottobre 5, 2025

Un dispositivo per la pulizia domestica che unisce aspirazione e lavaggio, con prestazioni elevate e un costo accessibile a tutti.

LIDL, catena tedesca ormai radicata nel mercato italiano, ha presentato in questi giorni un prodotto che sta attirando l’attenzione dei consumatori. Nei punti vendita è arrivato il nuovo lavapavimenti Parkside, un apparecchio multifunzione che promette di semplificare la pulizia della casa grazie a potenza e versatilità, restando però sotto la soglia dei 60 euro. Lanciato ufficialmente dal 25 settembre 2025, il dispositivo è già al centro di discussioni tra clienti e addetti al settore, perché si colloca in una fascia di prezzo che rende l’accesso alla tecnologia di pulizia avanzata più ampio rispetto a molti concorrenti. La proposta di Lidl si inserisce in un contesto dove marchi noti come Dyson o Folletto mantengono prezzi ben più alti, con modelli che partono da oltre 300 euro e arrivano a superare i 1.000. Qui invece parliamo di una cifra contenuta, che porta il dispositivo a essere visto come una possibile alternativa per chi non vuole o non può affrontare spese elevate.

Le specifiche tecniche del nuovo lavapavimenti

Il lavapavimenti Parkside nasce come strumento adatto non solo ai pavimenti, ma anche a superfici tessili come moquette, divani e sedili auto. Il cuore dell’apparecchio è un motore da 1.600 watt, un valore che assicura un’efficienza costante durante l’uso. L’aspirazione arriva a 250 AirWatt, un dato che garantisce la rimozione rapida di polvere e residui. Il sistema interno è progettato per combinare aspirazione e lavaggio in un unico passaggio. Il tubo flessibile integra un meccanismo spruzzante-aspirante che consente di distribuire la soluzione detergente e di aspirarla subito dopo, evitando ristagni. La pressione di erogazione è di 2 bar, con una capacità di un litro al minuto, sufficiente per pulizie più profonde rispetto ai modelli tradizionali.

Dal punto di vista della capacità, il Parkside è dotato di un serbatoio per acqua e detersivo da 4 litri e di un contenitore per lo sporco da 20 litri, valori che riducono la necessità di svuotare o riempire durante le sessioni di lavoro. Questo consente di completare pulizie estese senza interruzioni frequenti. La struttura, solida e compatta, punta a un equilibrio tra praticità e resistenza. Le ruote integrate rendono semplice lo spostamento anche su superfici non perfettamente lisce, mentre gli accessori forniti permettono di adattare l’apparecchio a situazioni diverse.

Perché è considerato un’alternativa valida ai modelli più costosi

Il lancio del nuovo lavapavimenti Parkside nei negozi italiani ha acceso l’interesse non solo dei clienti abituali Lidl, ma anche di chi è alla ricerca di soluzioni più economiche rispetto ai prodotti premium. Un punto centrale è il rapporto qualità-prezzo, che posiziona il dispositivo come opzione competitiva rispetto agli elettrodomestici di fascia alta. La disponibilità a un prezzo inferiore ai 60 euro contrasta con un mercato dove le cifre richieste per macchine simili si collocano su livelli molto più alti. È un aspetto che apre il dibattito sulla possibilità di rendere la tecnologia di pulizia avanzata più accessibile a famiglie e singoli, senza rinunciare a funzioni considerate fino a pochi anni fa “di lusso”.

Le recensioni arrivate dai primi acquirenti sottolineano come il prodotto sia in grado di gestire sia la polvere quotidiana sia lo sporco più resistente, con un’efficienza superiore rispetto ai tradizionali aspirapolvere a secco. Il fatto che possa lavare e aspirare nello stesso tempo lo colloca tra gli strumenti pensati per ridurre tempi e passaggi, in un momento in cui il fattore tempo incide molto nelle scelte di acquisto. Il dispositivo resta in vendita fino a esaurimento scorte nei punti vendita italiani della catena, con un interesse crescente testimoniato dalle segnalazioni sui social e dalle code nei giorni di lancio. È probabile che la richiesta superi la disponibilità, un fenomeno che già in passato ha caratterizzato altri prodotti a marchio Parkside.