Riscaldamento, come ottimizzare l’efficienza e ridurre i consumi domestici autonomamente

Riscaldamento, come ottimizzare l’efficienza e ridurre i consumi domestici autonomamente

Riscaldamento, come ottimizzare l’efficienza e ridurre i consumi domestici autonomamente

Redazione

Ottobre 7, 2025

Roma, 7 ottobre 2025 – Con l’avvicinarsi della stagione fredda, diventa essenziale assicurarsi dell’efficienza dell’impianto di riscaldamento per ottimizzare i consumi energetici e contenere le spese. L’Unione Nazionale Consumatori, storica associazione attiva dal 1955 e riconosciuta a livello nazionale per la tutela dei diritti dei cittadini, ha recentemente fornito indicazioni aggiornate per valutare e gestire autonomamente il sistema di riscaldamento domestico, anche in contesti condominiali.

L’importanza di un isolamento termico efficace

Un edificio privo di un adeguato isolamento termico comporta una dispersione significativa di calore, che si traduce in costi elevati sia in inverno che in estate. Porte e finestre rappresentano i punti critici principali: l’assenza di doppi vetri o vetrocamera, ovvero l’intercapedine isolante tra due strati di vetro, facilita la fuoriuscita del calore. Pertanto, una delle soluzioni più efficaci per migliorare l’efficienza energetica è la sostituzione degli infissi con modelli a doppia o tripla vetrazione, in grado di limitare le dispersioni termiche.

Riscaldamento, come ottimizzare l’efficienza e ridurre i consumi domestici autonomamente
Riscaldamento, come ottimizzare l’efficienza e ridurre i consumi domestici autonomamente

Caldaie a condensazione e valvole termostatiche: la chiave dell’efficienza

Le caldaie a condensazione si confermano come la tecnologia più performante rispetto ai modelli tradizionali, grazie alla capacità di recuperare il calore disperso nei fumi di scarico e riutilizzarlo per il riscaldamento. Sebbene l’investimento iniziale sia superiore, il rendimento energetico aumenta del 20-30%, con un impatto positivo sui costi di gestione. Fondamentale è anche l’installazione di valvole termostatiche sui radiatori: questi dispositivi permettono di regolare in modo indipendente la temperatura in ogni ambiente, chiudendosi automaticamente al raggiungimento del livello desiderato, migliorando il comfort e riducendo gli sprechi.

Gestione autonoma del riscaldamento in condomini centralizzati

Per chi vive in condomini con impianto di riscaldamento centralizzato, è possibile adottare la contabilizzazione individuale del calore, un sistema che consente di attribuire a ciascuna famiglia il costo effettivo del calore consumato. Una quota fissa, variabile tra il 20 e il 40%, copre le spese comuni di manutenzione e gli scambi termici tra unità abitative. La contabilizzazione si realizza tramite l’installazione di ripartitori elettronici sui singoli radiatori, che monitorano il consumo e trasmettono i dati all’amministratore condominiale. Questo metodo, ormai applicabile anche a impianti più datati con colonne montanti verticali, favorisce una gestione più equa e responsabile delle spese energetiche.

L’Unione Nazionale Consumatori ribadisce così l’importanza di un approccio consapevole e informato nella gestione del riscaldamento, per migliorare l’efficienza energetica domestica e contribuire a un risparmio economico concreto.