Sette giorni per il tuo futuro: concorsi pubblici in scadenza. Centinaia di posti disponibili, dal 6 al 12 ottobre è l’ultima chance

Sette giorni per il tuo futuro concorsi pubblici in scadenza_

Luca Antonelli

Ottobre 7, 2025

Settimana decisiva per i concorsi: tra enti di ricerca, amministrazioni locali e forze armate sono aperte numerose procedure di assunzione.

Il calendario dei concorsi pubblici in Italia segna una settimana cruciale: dal 6 al 12 ottobre 2025 scadono bandi che coinvolgono ministeri, enti di ricerca, amministrazioni locali e aziende sanitarie. I posti a disposizione spaziano da profili tecnici a incarichi amministrativi, passando per selezioni riservate alle categorie protette. Le opportunità riguardano sia diplomati che laureati, con contratti a tempo indeterminato e determinato, e con possibilità di inserimento in diverse regioni.

Le principali selezioni aperte

Il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) ha avviato procedure per l’assunzione di 53 diplomati e laureati, distribuiti in varie sedi sul territorio nazionale. I profili richiesti riguardano ambiti tecnici e scientifici, con contratti che variano dal tempo determinato al tempo indeterminato.

Sette giorni per il tuo futuro concorsi pubblici in scadenza
Le selezioni prevedono prove scritte, orali e, in alcuni casi, test preselettivi. – www.sanzioniamministrative.it

L’Agenzia delle entrate Marche ha invece pubblicato un bando per ausiliari amministrativi appartenenti alle categorie protette, con titolo minimo la licenza media. Le domande vanno inviate entro il 10 ottobre e le assunzioni saranno a tempo indeterminato.

Per chi guarda al settore difesa, la Marina Militare ha aperto un concorso per 25 marescialli. Sono ammessi sia civili che militari, in possesso almeno di una laurea triennale. La scadenza per presentare domanda è fissata al 6 ottobre.

Ampio spazio anche alle selezioni di Formez PA, con bandi destinati a esperti per incarichi in Sicilia, Basilicata, Abruzzo e Lazio. I contratti, in alcuni casi attivabili anche in smart working, prevedono compensi che possono arrivare fino a 105 mila euro annui. Le scadenze sono fissate tra il 6 e il 9 ottobre.

Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) ha indetto un concorso per operatori tecnici, accessibile a chi ha conseguito la sola licenza media. La domanda deve essere presentata entro l’8 ottobre.

A Perugia sono aperti diversi avvisi di avviamento a selezione per collaboratori tecnici in settori come edilizia, falegnameria, elettricità e conduzione di macchine operatrici. Sono attivi anche concorsi per amministrativi e assistenti sociali, con scadenza al 6 ottobre.

Infine, l’ASL Roma ha avviato procedure di assunzione per autisti con licenza media, a tempo indeterminato, con candidature aperte fino a metà mese.

Opportunità e prospettive

Questa tornata di concorsi evidenzia una tendenza: la pubblica amministrazione italiana, dopo anni di blocco del turnover, sta progressivamente ampliando le assunzioni. Molti bandi rientrano nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di rafforzare le strutture locali e i servizi pubblici. Per i candidati, le occasioni sono variegate: chi ha una formazione scientifica o tecnica trova spazio nei concorsi del CNR e del CREA, chi ha titoli amministrativi può guardare ai bandi di comuni ed enti fiscali, mentre le forze armate e la sanità offrono opportunità anche a chi possiede titoli di studio minimi.

Le selezioni prevedono prove scritte, orali e, in alcuni casi, test preselettivi. I candidati devono rispettare rigorosamente le scadenze indicate, presentando domanda attraverso le piattaforme digitali predisposte dai vari enti. L’afflusso di domande sarà monitorato per garantire trasparenza e rispetto delle procedure concorsuali. Il periodo compreso tra il 6 e il 12 ottobre rappresenta dunque una finestra determinante per chi vuole inserirsi nel settore pubblico. Con bandi che spaziano dalle grandi istituzioni di ricerca fino agli enti locali, le possibilità di ingresso sono ampie e coprono l’intero territorio nazionale.