Roma, 8 ottobre 2025 – Da domani, 9 ottobre, entrerà in vigore la seconda fase della normativa europea sui bonifici istantanei, che ne rende obbligatorio l’uso per tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento, senza costi aggiuntivi per i clienti e con l’introduzione dell’obbligo di verifica del beneficiario (Verification of Payee – VoP).
Bonifici istantanei senza costi extra: cosa cambia per i consumatori
Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 886/2024, le banche italiane dovranno equiparare i costi dei bonifici istantanei a quelli dei bonifici ordinari, eliminando così gli extra-costi che in media ammontavano a 2 euro, ma che in alcuni casi potevano arrivare fino a 5 euro. Questa misura rappresenta un importante vantaggio per i consumatori, che potranno effettuare e ricevere trasferimenti di denaro in tempo reale, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in meno di 10 secondi e con un limite massimo di 100mila euro.
Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, sottolinea come questa novità consentirà ai cittadini di pagare tasse e multe in tempo reale, evitando sanzioni dovute a ritardi.
Rischi e precauzioni: l’allarme di Assoutenti sulle truffe
Nonostante i benefici, Assoutenti mette in guardia sui rischi legati all’assenza del cosiddetto “cooling period”, ovvero il periodo di tempo utile a verificare e, se necessario, annullare un bonifico. Con i bonifici istantanei, infatti, le somme possono essere riaccreditate all’ordinante solo con il consenso del beneficiario.
Secondo l’associazione, questo meccanismo espone gli utenti a potenziali truffe, soprattutto quelle online diffuse via web, mail, WhatsApp o social network, dove la vittima non può bloccare i pagamenti né ottenere rimborsi senza l’accordo del beneficiario.
“Invitiamo i consumatori, in particolare i più giovani, a prestare massima attenzione prima di eseguire bonifici istantanei verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti”, avverte Melluso.
Questa nuova normativa rappresenta quindi un passo avanti nella digitalizzazione e nell’efficienza dei pagamenti, ma richiede consapevolezza e prudenza da parte degli utenti per evitare frodi sempre più sofisticate.