Bonus auto elettriche, domande online dal 15 ottobre per famiglie e microimprese

Bonus auto elettriche, domande online dal 15 ottobre per famiglie e microimprese

Bonus auto elettriche, domande online dal 15 ottobre per famiglie e microimprese

Redazione

Ottobre 13, 2025

La Spezia, 13 ottobre 2025 – Scatta il conto alla rovescia per il nuovo bonus auto elettriche, una misura chiave nel percorso italiano verso una mobilità sostenibile. Dal 15 ottobre sarà infatti possibile accedere all’ecobonus tramite la piattaforma gestita da Sogei per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), guidato dall’attuale ministro Gilberto Pichetto Fratin. Questo incentivo, finanziato con oltre 597 milioni di euro derivanti dal PNRR, è destinato a famiglie con ISEE fino a 40mila euro e a microimprese con sede legale nelle cosiddette aree urbane funzionali (FUA), ovvero città con almeno 50mila abitanti e zone di pendolarismo.

Il bonus auto elettriche

Il bonus prevede contributi fino a 11mila euro per i privati e fino a 20mila euro per le microimprese, con l’obbligo di rottamare un veicolo termico fino a Euro 5 e acquistare un’auto elettrica nuova di categoria M1 (fino a 8 posti). L’acquisto deve riguardare un veicolo con prezzo di listino non superiore a 35mila euro (IVA e optional esclusi). Il veicolo elettrico acquistato deve rimanere intestato al beneficiario o a un componente maggiorenne del nucleo familiare per almeno 24 mesi.

Per le microimprese, che possono richiedere al massimo due bonus, il contributo copre il 30% del prezzo d’acquisto (IVA esclusa) per veicoli commerciali elettrici leggeri (categorie N1 e N2, fino a 12 tonnellate). I requisiti includono un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro e un massimo di 10 dipendenti.

Modalità di accesso e gestione

Le prenotazioni saranno aperte esclusivamente online sulla piattaforma ufficiale del MASE a partire dal 15 ottobre 2025, mentre i concessionari hanno potuto registrarsi anticipatamente dal 23 settembre. La domanda richiede l’autocertificazione, la targa del veicolo da rottamare intestato da almeno sei mesi e la scelta del beneficiario del bonus. Il contributo sarà applicato come sconto diretto in fase di acquisto e il venditore dovrà consegnare il veicolo usato a un centro di demolizione entro 30 giorni dalla consegna del nuovo.

Impatto sul territorio spezzino e nazionale

L’incentivo rappresenta un’opportunità strategica per il territorio della Spezia, dove la diffusione delle auto elettriche è ancora limitata e la rete di colonnine di ricarica pubbliche sta lentamente ampliandosi, soprattutto nelle zone del centro città, Migliarina e Levante. Il piano nazionale punta a sostituire circa 39.000 veicoli termici, contribuendo significativamente a ridurre le emissioni urbane e a migliorare la qualità dell’aria, in linea con gli obiettivi europei di transizione ecologica. Il MASE continuerà a vigilare sulla corretta attuazione degli incentivi per prevenire abusi e garantirne l’efficacia.

Gli interessati possono consultare tutte le informazioni e la modulistica aggiornata sul sito ufficiale www.mase.gov.it, dove saranno comunicati anche eventuali aggiornamenti sulle modalità operative.

×