Apple investe nell’energia rinnovabile in Europa, ampliando i progetti con nuovi impianti fotovoltaici ed eolici in sviluppo in diversi Paesi, tra cui Grecia, Italia, Lettonia, Polonia e Romania. In particolare, nel nostro Paese l’azienda di Cupertino sostiene iniziative per un totale di 129 megawatt di energia pulita, con il primo impianto fotovoltaico in Sicilia che sarà attivato già questo mese.
Apple investe nell’energia rinnovabile: nuovi impianti
Apple ha annunciato che i progetti europei si affiancheranno all’impianto fotovoltaico recentemente inaugurato in Spagna, contribuendo a immettere nelle reti elettriche del continente complessivamente 650 megawatt di energia rinnovabile. L’investimento supera i 600 milioni di dollari e, entro il 2030, si prevede che questi impianti genereranno più di un milione di megawattora di energia pulita destinata agli utenti Apple.
Lisa Jackson, vice president of Environment, Policy, and Social Initiatives di Apple, ha sottolineato: «Entro il 2030 tutta l’energia utilizzata dai nostri utenti per caricare i loro dispositivi sarà compensata con elettricità pulita. Questi progetti europei rappresentano un passo fondamentale per raggiungere questo ambizioso traguardo, contribuendo anche a costruire comunità più sane e economie fiorenti».
Apple e l’impegno verso la neutralità carbonica
Nel 2024, l’energia necessaria a caricare e alimentare i dispositivi Apple ha rappresentato circa il 29% delle emissioni di gas serra complessive generate dall’azienda. Nell’ambito della strategia “Apple 2030”, l’azienda intende raggiungere la neutralità carbonica in tutta la sua impronta entro la fine del decennio. I nuovi impianti fotovoltaici ed eolici, sia in Europa sia a livello globale, sono parte integrante di questo piano che mira a compensare il 100% del consumo elettrico globale della clientela con energia rinnovabile.
Questa iniziativa testimonia l’impegno di Apple non solo nel settore tecnologico con prodotti avanzati come l’iPhone con chip M3, ma anche nel campo della sostenibilità ambientale, rafforzando la sua posizione tra le aziende leader mondiali nella transizione energetica.