Apple ha presentato i suoi nuovi MacBook Pro e iPad con processore M5: ecco tutti i dettagli e cosa c’è da sapere
Apple rinnova la sua offerta professionale con l’arrivo del nuovo MacBook Pro da 14 pollici equipaggiato con il potente processore M5 e presenta anche la nuova generazione di iPad Pro M5, disponibile in Italia a partire dal 22 ottobre. Questi aggiornamenti non rivoluzionano il design dei dispositivi, ma introducono un salto tecnologico importante in termini di prestazioni, efficienza e intelligenza artificiale integrata.
Apple: il nuovo MacBook Pro 14″ con chip M5: potenza e intelligenza artificiale in primo piano
Il MacBook Pro con M5 mantiene l’elegante scocca in alluminio, disponibile nelle varianti argento e nero siderale, con il noto display Liquid Retina XDR da 14 pollici che offre fino a 1.600 nit di luminosità HDR e un contrasto di un milione a uno. La vera novità risiede nel cuore del dispositivo: il chip M5, progettato con architettura a dieci core per CPU e GPU, integra un Neural Accelerator dedicato in ogni core grafico e un motore neurale a sedici core, che consente di eseguire complesse operazioni di intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo, senza bisogno di connettersi al cloud. Apple dichiara un incremento delle prestazioni AI fino a 6 volte rispetto al modello M1 e un miglioramento grafico del 60%. La memoria unificata ora raggiunge una banda di 150 GB/s, garantendo una migliore gestione degli enormi carichi di lavoro, come rendering 3D e video 8K.
L’SSD ridisegnato raddoppia la velocità di lettura e scrittura, con un impatto diretto sulla fluidità di elaborazione dei progetti più esigenti. L’autonomia è stata ulteriormente migliorata, arrivando fino a 24 ore in riproduzione video, con prestazioni costanti anche a batteria quasi scarica. La connettività comprende tre porte Thunderbolt 4, HDMI, slot SDXC, jack audio e MagSafe 3, oltre a Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.
iPad Pro M5: potenza e connettività avanzata per professionisti
Anche l’iPad Pro M5 conferma il design minimale con spessore di 5,1 mm per il modello da 13 pollici e 5,3 mm per quello da 11 pollici, ma introduce il chip M5 con GPU a dieci core e acceleratore neurale integrato, garantendo prestazioni AI fino a 3,5 volte superiori rispetto al predecessore. Il display Ultra Retina XDR OLED offre luminosità fino a 1.600 nit in HDR e frequenza variabile da 10 a 120 Hz, con l’opzione di vetro nanotexture per ridurre i riflessi, ideale per professionisti della grafica e del design.
L’innovazione si estende alla connettività grazie al modem C1X 5G progettato da Apple, supporto Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, che migliorano l’integrazione in ambienti smart e la stabilità delle connessioni. La memoria unificata sale a 12 o 16 GB con banda di 153 GB/s, mentre lo storage SSD è più veloce. L’autonomia è di circa 10 ore, con ricarica rapida al 50% in 30 minuti tramite alimentatore da 60 watt. Accessori aggiornati come la Apple Pencil Pro con feedback aptico e la Magic Keyboard rivista completano l’esperienza d’uso.
Prezzi e disponibilità in Italia
I prezzi del MacBook Pro 14″ con M5 partono da 1.849 euro per la configurazione base con 16 GB di memoria e 512 GB di SSD, salendo oltre i 2.300 euro per le versioni più potenti. L’iPad Pro M5 da 11 pollici parte da 1.119 euro nella versione Wi-Fi, mentre il modello da 13 pollici parte da 1.469 euro: il costo può superare i 3.000 euro nelle configurazioni top con 2 TB di storage, vetro nanotexture e connettività 5G.
Apple conferma la sua filosofia di evoluzione graduale ma decisa, puntando su efficienza, potenza e privacy, consolidando il ruolo di leader nel mercato dei dispositivi professionali sia portatili che tablet.