Apple, qual è la differenza tra i processori M4 e M5?

Apple differenze tra il processore M4 e M5

Apple differenze tra il processore M4 e M5 | Pixabay @Shahid_Jamil - Sanzioniamministrative

Redazione

Ottobre 16, 2025

Apple ha annunciato l’avvento del processore M5 sui suoi nuovi dispositivi: ecco quali sono le differenze con l’M4

Apple ha ufficialmente lanciato il chip M5, destinato a rivoluzionare le prestazioni di diversi dispositivi di punta come il MacBook Pro 14″, l’iPad Pro e il nuovissimo Apple Vision Pro. Questo System on Chip (SoC) rappresenta un significativo avanzamento tecnologico rispetto al precedente M4, con miglioramenti notevoli nell’ambito dell’intelligenza artificiale, della potenza di calcolo e delle capacità grafiche.

Differenze tra Apple M4 e M5: evoluzione tecnologica

Il processore M5 mantiene la configurazione di una CPU fino a 10 core, con 4 core dedicati alle performance e 6 all’efficienza energetica, ma le prestazioni multithread sono aumentate fino al 15% rispetto al M4. Il vero salto in avanti arriva dalla GPU, sempre a 10 core, che adotta una nuova architettura con un Neural Accelerator integrato in ogni core, permettendo così di superare le prestazioni grafiche del M4 fino al 30%. Nelle applicazioni che sfruttano il ray tracing, le performance possono addirittura raggiungere un incremento del 45%.

Il Neural Engine a 16 core è stato ottimizzato per accelerare le operazioni di machine learning, con una capacità di elaborazione AI superiore e un supporto più efficiente per applicazioni complesse come i modelli di diffusione e grandi modelli linguistici eseguiti localmente. La banda di memoria unificata cresce da 120 GB/s a 153 GB/s, accompagnando l’aumento della capacità di gestire modelli AI di grandi dimensioni direttamente sul dispositivo senza ricorrere al cloud.

Innovazioni architetturali e impatto sulle applicazioni

La produzione del chip M5 si basa su un processo TSMC a 3 nm di terza generazione, che migliora ulteriormente l’efficienza energetica e le prestazioni rispetto alla seconda generazione usata nel M4. La nuova GPU con Neural Accelerator dedicato in ogni core è un elemento chiave che permette di raggiungere picchi di prestazioni nell’AI superiori di oltre quattro volte rispetto al M4 e sei volte rispetto al primo M1.

Queste innovazioni garantiscono una gestione più fluida di giochi con effetti grafici particolarmente complessi, rendering 3D e applicazioni professionali di editing video e grafico. Inoltre, il supporto esteso ai framework Apple come Core ML e Metal Performance Shaders, con l’introduzione di API Tensor in Metal 4, consente agli sviluppatori di sfruttare appieno le potenzialità dei Neural Accelerator.

Apple e l’evoluzione del chip M5 nel mercato globale

Apple continua a consolidare la sua posizione di leadership nel settore tecnologico, con un fatturato che nel 2024 ha superato i 391 miliardi di dollari e un utile netto di 93,7 miliardi. L’azienda, fondata nel 1976 a Cupertino, si distingue per l’innovazione continua nel design e nelle prestazioni dei propri prodotti. Il chip M5 rappresenta l’ennesimo passo avanti di Apple nell’integrazione di tecnologie AI all’avanguardia nei dispositivi consumer e professionali, confermandosi come punto di riferimento nel mercato globale dell’elettronica di consumo.

Il lancio del chip M5 avviene proprio mentre Apple amplia la sua gamma di prodotti proiettati verso il futuro, integrando capacità di intelligenza artificiale sempre più sofisticate e migliorando l’efficienza energetica per un’esperienza utente senza precedenti. Il MacBook Pro 14” dotato di M5 sarà disponibile in Italia a partire dal 22 ottobre 2025, promettendo una nuova era di potenza e versatilità per professionisti e creativi.

×