Nel quartiere Vomero di Napoli, la Polizia Locale e l’ASL Napoli 1 hanno condotto una serie di controlli che hanno portato a multe complessive per quasi 8mila euro nei confronti di una pizzeria di via Cilea e di un pub situato nei pressi di piazza Leonardo. Durante le ispezioni sono stati sequestrati alimenti non tracciabili e, in alcuni casi, contaminati.
Irregolarità e sanzioni nel quartiere Vomero
L’operazione è stata eseguita dal personale dell’Unità Operativa Investigativa Ambientale, Emergenze Sociali e Minori (IAES), con il supporto della Unità Operativa Vomero e dell’ASL Napoli 1. L’attività rientra in un più ampio piano di monitoraggio finalizzato alla tutela della salute pubblica, al rispetto delle norme igienico-sanitarie e ambientali e al contrasto dell’occupazione abusiva di suolo pubblico. Le violazioni riscontrate nei due esercizi commerciali hanno comportato sanzioni amministrative per un importo totale di 7.776 euro.
Le violazioni nella pizzeria di via Cilea
Nel corso dei controlli presso la pizzeria di via Cilea, gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità, che hanno comportato multe per circa 4.500 euro. Le contestazioni hanno riguardato la mancata raccolta differenziata dei rifiuti, l’uso di spazi pubblici senza autorizzazione, l’assenza del Nulla Osta di Impatto Acustico previsto dalla legge 447/1995, nonché inadempienze legate al manuale di autocontrollo alimentare. Durante l’ispezione, è stata inoltre segnalata la presenza di alimenti contaminati, che hanno portato all’intervento dell’ASL.
Il controllo al pub di piazza Leonardo
Un secondo intervento ha interessato un locale di via Suarez, a pochi passi da piazza Leonardo. Anche qui, la Polizia Locale e gli ispettori sanitari hanno accertato numerose violazioni amministrative, per un totale di quasi 3.400 euro di sanzioni. Tra le irregolarità figurano la gestione impropria dei rifiuti, l’occupazione abusiva di suolo pubblico, la pubblicità installata senza permesso, l’assenza del Nulla Osta acustico e la presenza di prodotti alimentari privi di etichettatura e di tracciabilità. Gli alimenti non conformi sono stati sottoposti a sequestro sanitario e successivamente distrutti su disposizione dell’autorità sanitaria.
Vomero, controlli a tutela della salute pubblica
Le operazioni, coordinate dal Superiore Comando e condotte dal Reparto Investigativo Ambientale, fanno parte di un piano di contrasto alle condotte che mettono a rischio la sicurezza igienico-sanitaria e il decoro urbano. I controlli continueranno nei prossimi giorni su tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione alle zone più frequentate e ricche di esercizi di ristorazione, per garantire il rispetto delle norme e la tutela dei consumatori.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: Sedicenne sorpreso alle slot a Fuorigrotta: maxi multa e rischio chiusura per la sala scommesse