La società cerca nuovi operatori per la manutenzione e il supporto alla viabilità in vista dell’inverno: contratti a tempo determinato, nessuna esperienza richiesta e formazione garantita.
La stagione invernale 2025-2026 si avvicina e Anas, azienda del gruppo FS Italiane, ha già avviato la campagna di reclutamento per selezionare nuovi operatori addetti alla manutenzione e alla sicurezza stradale. Si tratta di un piano di assunzioni su scala nazionale destinato a rafforzare la presenza dell’azienda nelle aree più sensibili del Paese, dove il maltempo e le nevicate rendono necessario un presidio costante sulle strade statali e autostradali.
L’iniziativa è rivolta a chi cerca un’occupazione stagionale ma stabile, con la possibilità di rinnovi o future stabilizzazioni. I contratti avranno una durata che copre l’intero periodo invernale, generalmente da novembre ad aprile, con possibilità di proroga in base alle esigenze operative locali.
Le mansioni previste e i requisiti richiesti
Le figure ricercate da Anas sono operatori specializzati e addetti alla manutenzione invernale, incaricati di garantire la sicurezza e la percorribilità della rete stradale anche in condizioni meteorologiche avverse. Tra i compiti principali figurano la rimozione della neve, la salatura preventiva delle carreggiate, il controllo dei mezzi e la segnalazione di eventuali criticità lungo il percorso.

Non è richiesta esperienza pregressa nel settore, poiché l’azienda fornisce una formazione completa in fase di inserimento. È invece necessario possedere la patente di guida di categoria B, mentre la patente C o superiore rappresenta un titolo preferenziale per chi sarà impiegato alla guida dei mezzi spartineve o dei camion per il trasporto del sale.
I candidati ideali devono essere disponibili a lavorare su turni, anche notturni e festivi, e a spostarsi in base alle esigenze territoriali. L’azienda privilegia profili con spirito pratico, capacità di collaborazione e buona resistenza fisica, qualità fondamentali per affrontare le condizioni spesso rigide del lavoro su strada.
Le sedi operative coprono l’intero territorio nazionale, con particolare attenzione alle regioni del Nord e del Centro Italia, dove le nevicate sono più frequenti: Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana e Abruzzo saranno tra le aree maggiormente interessate dalle nuove assunzioni.
Per candidarsi è sufficiente accedere al portale ufficiale di Anas nella sezione “Lavora con noi” e compilare l’apposito modulo online, allegando il curriculum vitae. La selezione prevede un primo screening dei profili segnalati e, per chi risulta idoneo, un colloquio individuale o di gruppo presso le sedi territoriali. Non sono previsti test scritti né prove tecniche complesse, ma solo una verifica delle competenze pratiche e dell’idoneità al ruolo.
Condizioni di lavoro e possibilità di crescita
Anas offre ai nuovi operatori contratti a tempo determinato con retribuzione commisurata al livello di inquadramento e turnazione. Oltre allo stipendio mensile, sono previsti straordinari retribuiti, indennità per lavoro notturno e festivo, oltre ai buoni pasto.
Molti lavoratori stagionali che hanno preso parte alle campagne invernali degli anni precedenti sono stati successivamente inseriti stabilmente nell’organico, segno che l’azienda tende a valorizzare chi dimostra affidabilità e competenza.
Gli operatori assunti beneficeranno di formazione sulla sicurezza, sull’utilizzo dei macchinari e sulle procedure di emergenza, con un affiancamento iniziale da parte del personale esperto. Un percorso che consente anche a chi parte da zero di acquisire rapidamente le capacità necessarie per lavorare in autonomia.
L’iniziativa rientra nella strategia di rafforzamento della manutenzione stradale voluta da Anas negli ultimi anni, con l’obiettivo di garantire un livello di servizio sempre più efficiente e di ridurre i rischi legati a ghiaccio e precipitazioni.
“Il nostro compito è assicurare la continuità dei collegamenti, anche nei momenti più difficili,” spiegano dall’azienda. “Ogni inverno il lavoro degli operatori permette a milioni di persone di muoversi in sicurezza.”
Con l’apertura delle candidature già online, chi desidera lavorare con Anas durante la stagione invernale ha davanti un’opportunità concreta e immediata, in un ruolo fondamentale per la sicurezza di tutti.