Multe per biciclette legate ai pali: sanzioni e rischi per i ciclisti in città

Multe per biciclette legate ai pali: sanzioni e rischi per i ciclisti in città

Multe per biciclette legate ai pali: sanzioni e rischi per i ciclisti in città

Redazione

Ottobre 20, 2025

Ferrara, 20 ottobre 2025 – Il Comune di Ferrara si prepara a inasprire i controlli sulle biciclette lasciate incatenate a pali, alberi o panchine, seguendo l’esempio di Cagliari, dove il Consiglio di Stato ha recentemente confermato il divieto di parcheggiare biciclette e motocicli attaccandoli ad infrastrutture pubbliche non destinate alla sosta. Tale norma comporta multe che possono arrivare fino a 800 euro, con l’obiettivo di tutelare l’ordine e la sicurezza urbana.

Nuove regole e multe per il parcheggio delle biciclette

A Ferrara, il divieto è sancito dall’articolo 22 del regolamento di polizia urbana, che impone di utilizzare esclusivamente gli spazi appositi per il parcheggio delle biciclette, vietandone l’ancoraggio ad alberi, arbusti, monumenti o arredi urbani. Tuttavia, la norma è poco conosciuta e raramente applicata, come confermano numerosi cittadini estensi: “Non ho mai visto multe per aver legato la bici a un palo. Se non crea intralcio, non vedo perché punire”, dichiara un residente.

Al contrario, a Cagliari, capoluogo della Sardegna e città di oltre 146.000 abitanti, la legislazione è stata rafforzata dopo il pronunciamento del Consiglio di Stato che ha validato il regolamento comunale contro l’ancoraggio improprio. La città, nota per la sua storia millenaria e per la vivace vita urbana caratterizzata da un clima mediterraneo, ha adottato misure più rigorose per contenere il disordine e garantire la fruibilità degli spazi pubblici.

Controversie e richieste dei cittadini

Se da un lato la norma è vista come necessaria per preservare il decoro e la sicurezza, dall’altro gli utenti lamentano la scarsità di rastrelliere e punti di sosta attrezzati, indispensabili per un uso corretto della bicicletta, mezzo di trasporto essenziale soprattutto nelle città di medie dimensioni come Ferrara. Molti invocano un maggiore investimento pubblico per migliorare le infrastrutture ciclabili e una maggiore attenzione al buon senso nell’applicazione delle multe: “Le sanzioni dovrebbero scattare solo se la bici intralcia davvero il passaggio o la sicurezza”, afferma un cittadino.

Si ricorda inoltre che, secondo il Codice della Strada, è vietato occupare passi carrabili con veicoli, comprese le biciclette, senza autorizzazione comunale e apposita segnaletica. Il passo carrabile deve essere segnalato con cartello ufficiale che garantisca visibilità e rispetto delle norme, pena l’impossibilità di sanzionare efficacemente il trasgressore.

×