Decine di bandi attivi fino a fine ottobre: assunzioni nei ministeri, enti locali, università e sanità.
Sono numerosi i concorsi pubblici che scadono tra il 20 e il 26 ottobre 2025, un periodo cruciale per chi sogna un impiego stabile nella pubblica amministrazione. I bandi attivi coprono quasi ogni settore dello Stato: ministeri, regioni, comuni, università e istituti di ricerca. Le sedi di lavoro sono distribuite in tutta Italia, dal Nord al Sud, con possibilità anche per chi possiede la sola licenza media. È un’occasione che coinvolge migliaia di persone, in un momento storico in cui il piano di assunzioni legato al PNRR continua a creare posti di lavoro stabili nella macchina pubblica.
Le selezioni in corso riguardano profili amministrativi, tecnici, sanitari e di ricerca, con stipendi che in molti casi superano i 2.000 euro mensili. Non sono richiesti requisiti particolarmente restrittivi, e salvo le eccezioni militari non esistono limiti di età rigidi: basta essere maggiorenni e non ancora in pensione.
Le principali scadenze della settimana
Tra i bandi più rilevanti figura il Concorso Docenti PNRR 3, che mette a disposizione 58.000 posti per insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. È possibile presentare domanda fino al 29 ottobre 2025, ma molti candidati stanno già affrettando i tempi. Si tratta infatti dell’ultima finestra utile per i diplomati ITP, i quali potranno accedere all’insegnamento senza ulteriori restrizioni.

Importante anche la riapertura del Concorso MAECI per 200 assistenti diplomati, dopo la decisione del Tribunale di Milano che ha eliminato la clausola riservata ai soli cittadini italiani. La nuova scadenza è fissata al 22 ottobre 2025, e l’accesso è ora consentito anche a chi non ha cittadinanza italiana ma risiede regolarmente nel Paese.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) offre poi 53 posti tra diplomati e laureati da inserire in varie sedi italiane, con scadenze che oscillano fino al 25 ottobre 2025. Anche l’INFN, con nuove selezioni per collaboratori amministrativi, cerca personale in Lazio e Campania, mentre il Comune di Firenze ha aperto 79 posizioni a tempo indeterminato per diplomati e laureati.
Tra i concorsi militari, da segnalare il bando per 33 sottotenenti dell’Esercito con scadenza il 20 ottobre, il concorso per 40 tenenti a nomina diretta (termine 23 ottobre) e quello per 17 allievi carabinieri atleti, il cui bando chiude il 24 ottobre 2025.
Nel comparto sanitario, l’INPS ricerca medici fiscali in Umbria, con domanda da presentare entro il 20 ottobre, mentre Formez PA ha pubblicato più selezioni per esperti destinati a progetti del Ministero della Salute e del PNRR, con stipendi fino a 65.000 euro l’anno.
Assunzioni nelle Regioni e nei Comuni
Sul fronte locale, la Regione Piemonte assume 23 tra funzionari e istruttori, con scadenza il 20 ottobre, mentre la Regione Lombardia apre 16 posti per funzionari tecnici a tempo indeterminato (termine 24 ottobre). Anche la Provincia di Ferrara partecipa alla corsa ai concorsi con quattro posti per amministrativi contabili, destinati a diplomati.
A Vibo Valentia, in Calabria, il Comune seleziona esperti PNRR in ambito giuridico, e ad Acerra, in provincia di Napoli, sono previsti nuovi inserimenti per istruttori amministrativi e contabili, con contratto a tempo indeterminato. Nel frattempo il Comune di Brindisi cerca funzionari tecnici laureati con scadenza al 20 ottobre, mentre in Veneto, il Comune di Castelfranco Veneto offre otto posti da istruttore amministrativo contabile, sei dei quali presso il Comune stesso e due a San Martino di Lupari.
Non mancano opportunità per chi desidera lavorare nel settore sanitario o tecnico. In Friuli Venezia Giulia, l’ASP Umberto I di Pordenone cerca infermieri da inserire nelle residenze per anziani. In Toscana, l’Ordine dei Farmacisti di Firenze** seleziona assistenti amministrativi, con domanda entro il 24 ottobre 2025.
Tra le curiosità di questa settimana spiccano le assunzioni del Comune di Perugia, che ha aperto la ricerca di operai tecnici in vari settori: muratori, elettricisti e falegnami. Sono contratti a tempo indeterminato, rivolti a chi ha assolto l’obbligo scolastico.
Infine, in Lombardia l’ASST Melegnano e Martesana recluta assistenti e collaboratori nel settore sanitario, mentre l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, assume dieci tecnologi a tempo indeterminato. La scadenza anche qui è fissata per il 20 ottobre 2025.
Questa tornata di concorsi rappresenta una delle più dense dell’anno, con possibilità di inserimento in quasi tutti gli ambiti della pubblica amministrazione. Chi intende partecipare deve agire in fretta, controllando i bandi sui siti ufficiali degli enti e rispettando le scadenze indicate. Il trend degli ultimi mesi mostra una crescita costante dei posti messi a disposizione, segno che la macchina statale sta tornando ad assumere su larga scala, soprattutto in vista della chiusura dei progetti PNRR previsti per il 2026.