Come candidarsi per un posto in Stellantis: 400 opportunità a Mirafiori. Il progetto sul nuovo modello ibrido

Stellantis

Luca Antonelli

Ottobre 23, 2025

Il gruppo Stellantis, guidato dal nuovo CEO Antonio Filosa, annuncia 400 assunzioni nello stabilimento di Mirafiori da febbraio 2026 per sostenere la produzione della Fiat 500 ibrida.

La casa automobilistica Stellantis, erede diretta della storica Fiat, ha annunciato 400 nuove assunzioni nello stabilimento di Mirafiori (Torino). Le prime immissioni avverranno a febbraio 2026, in coincidenza con l’avvio del secondo turno produttivo della Fiat 500 ibrida, uno dei modelli simbolo della strategia industriale italiana del gruppo.
La notizia è stata ufficializzata dal CEO Antonio Filosa durante un incontro con i sindacati metalmeccanici al Centro Stile Fiat di Torino. Le organizzazioni sindacali hanno accolto positivamente il piano, considerandolo un segnale concreto di rilancio per l’occupazione nel comparto automotive, che negli ultimi anni ha sofferto gli effetti della transizione ecologica e del rallentamento del mercato europeo.

Il piano di assunzioni e il rilancio di Mirafiori

Il nuovo amministratore delegato Antonio Filosa, in carica dallo scorso giugno, ha ribadito nel corso dell’incontro del 20 ottobre 2025 la volontà di rafforzare la presenza produttiva di Stellantis in Italia. Le 400 assunzioni a Mirafiori serviranno a sostenere il secondo turno di produzione della 500 ibrida, modello chiave del marchio Fiat nel percorso verso una mobilità più sostenibile.
Mirafiori, già cuore storico della produzione automobilistica torinese, torna così a essere un polo strategico nazionale dopo anni di incertezza. Filosa ha sottolineato che “l’intervento rappresenta un segnale positivo per il sito e per l’intero settore automobilistico italiano”, aggiungendo che l’obiettivo è rendere l’Italia centrale nella visione strategica del gruppo.

Stellantis
L’iniziativa rappresenta una delle più importanti operazioni occupazionali del settore automobilistico italiano negli ultimi anni. – sanzioniamministrative.it

Il piano si inserisce all’interno del Piano Italia, un programma industriale di Stellantis che mira a valorizzare gli stabilimenti nazionali attraverso nuovi modelli e tecnologie ibride ed elettriche. Le nuove assunzioni comprenderanno figure tecniche e operative, con priorità per operai addetti alla produzione e manutentori specializzati.
Secondo le prime indicazioni, le selezioni partiranno nei primi mesi del 2026 e coinvolgeranno anche i giovani diplomati dei percorsi tecnici professionali, con l’obiettivo di favorire l’ingresso di nuove competenze nella filiera.

Gli altri progetti industriali in Italia e le prospettive di crescita

Durante l’incontro con i sindacati, Filosa ha confermato che il Piano Italia rimane pienamente operativo e che nuovi progetti sono in fase di avvio negli altri stabilimenti del gruppo. A Melfi (Basilicata) è prevista la produzione della nuova Jeep Compass, mentre lo stabilimento di Cassino (Frosinone) sarà convertito a piattaforma multi-energy, capace di produrre veicoli ibridi ed elettrici.
Per la gigafactory di Termoli (Molise), destinata alla produzione di batterie, il gruppo ha assicurato che una decisione definitiva verrà presa entro la fine dell’anno. È stata inoltre confermata la collaborazione con Comau, azienda leader nella robotica industriale, per sviluppare nuove soluzioni automatizzate che migliorino i processi produttivi e la sicurezza sul lavoro.

Le organizzazioni sindacali hanno chiesto un rafforzamento complessivo della strategia industriale, auspicando un piano occupazionale a lungo termine per tutti gli stabilimenti italiani. Filosa, da parte sua, ha ribadito l’impegno del gruppo a lavorare con le istituzioni per rivedere la normativa europea sul settore automotive, garantendo una transizione ecologica sostenibile e senza penalizzare i livelli occupazionali.
Stellantis, nata nel 2021 dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot S.A., impiega oltre 270.000 dipendenti nel mondo e controlla marchi storici come Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Jeep, Peugeot, Opel e Citroën. Con le nuove assunzioni di Mirafiori, il gruppo intende rilanciare la sua presenza industriale nel Paese e dare un nuovo impulso alla produzione italiana di auto, dopo anni di ridimensionamenti.

Chi desidera candidarsi potrà farlo attraverso la sezione “Lavora con noi” del sito ufficiale Stellantis, dove saranno pubblicate le offerte di lavoro e le modalità di candidatura. L’iniziativa rappresenta una delle più importanti operazioni occupazionali del settore automobilistico italiano negli ultimi anni, e conferma l’intenzione di riportare Mirafiori al centro del futuro produttivo del gruppo.

×