La Spezia, in dieci mesi oltre 500 sanzioni per sosta abusiva negli spazi riservati disabili

La Spezia, in dieci mesi oltre 500 sanzioni per sosta abusiva negli spazi riservati disabili

La Spezia, in dieci mesi oltre 500 sanzioni per sosta abusiva negli spazi riservati disabili

Redazione

Ottobre 24, 2025

La Spezia, 24 ottobre 2025 – Nei primi dieci mesi del 2025, la Polizia Locale della Spezia ha intensificato i controlli sugli stalli riservati alle persone con disabilità, rilevando un numero significativo di infrazioni. L’attenzione delle autorità si è concentrata sia sull’occupazione abusiva di questi spazi sia sull’uso improprio dei contrassegni dedicati.

Controlli e sanzioni per l’occupazione abusiva degli stalli disabili

Sono state oltre cinquecento le violazioni accertate dalla Polizia Locale per la sosta irregolare in stalli e scivoli destinati ai disabili. Il dato, fornito dal comando di via Amendola, sottolinea l’importanza di una vigilanza costante per garantire il rispetto dei diritti di chi ha necessità di parcheggi riservati. A queste infrazioni si aggiungono 88 contrassegni sequestrati per utilizzo non autorizzato e nove denunce per falsificazione o uso di contrassegni falsi, segnalando un fenomeno che coinvolge anche la falsificazione documentale.

Ultimo caso segnalato e modalità di intervento della Polizia Locale

L’episodio più recente si è verificato nella centrale piazza Beverini, dove gli agenti hanno identificato un contrassegno irregolare sul parabrezza di un veicolo parcheggiato in uno stallo per disabili. La proprietaria, una donna di 55 anni, è stata multata con una sanzione che può arrivare fino a 990 euro, con la decurtazione di quattro punti dalla patente e la denuncia per uso di falsa certificazione amministrativa.

Il Corpo di Polizia Locale di La Spezia, diretto dal Comandante Francesco Bertoneri, opera con un’organizzazione strutturata che copre vari ambiti: dal controllo stradale e commerciale alla gestione della videosorveglianza, passando per servizi di polizia giudiziaria e vigilanza di prossimità nei quartieri periferici. L’ufficio relazioni con il pubblico, coordinato dalla Vice Commissaria Katiuscia Righetti, rappresenta un punto di riferimento per cittadini e operatori, offrendo informazioni, ricevendo esposti e gestendo l’iter delle sanzioni.

Questi dati confermano l’impegno costante della Polizia Locale per tutelare i diritti delle persone con disabilità e per mantenere l’ordine pubblico in città, contro un fenomeno che, nonostante le sanzioni, permane con una frequenza preoccupante.

×