Occasione per diplomati: Enel assume a tempo indeterminato in tutta italia: la mossa del colosso dell’energia

Occasione per diplomati: Enel assume a tempo indeterminato in tutta italia: la mossa del colosso dell'energia

Luca Antonelli

Ottobre 24, 2025

L’azienda cerca tecnici per la transizione energetica con contratti stabili e formazione sul campo

L’Enel ha annunciato un nuovo piano di assunzioni per diplomati da inserire con contratto a tempo indeterminato su tutto il territorio nazionale. La ricerca riguarda in particolare addetti alla rete elettrica impegnati nella transizione energetica, una delle priorità del gruppo per il triennio 2025-2027. Le selezioni rientrano in un progetto di ampliamento del personale legato al piano industriale da 43 miliardi di euro, finalizzato a innovazione, digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

Enel punta sui diplomati per la rete elettrica

Il nuovo piano assunzioni si inserisce nel percorso di crescita che l’Enel ha avviato per rendere più moderna ed efficiente la propria infrastruttura energetica. L’azienda, leader mondiale nel settore elettrico, ha avviato una selezione rivolta a diplomati con competenze tecniche da inserire come addetti alla rete di distribuzione.

Le figure selezionate avranno il compito di garantire manutenzione e continuità operativa delle reti di bassa e media tensione, contribuendo alla loro efficienza e resilienza. Le attività saranno svolte con l’ausilio di strumenti digitali e tecnologie innovative, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e automazione dei sistemi elettrici.

Occasione per diplomati Enel assume a tempo indeterminato in tutta italia la mossa del colosso dell’energia (1)
Le candidature vanno presentate entro il 31 ottobre 2025. – sanzioniamministrative.it

I posti di lavoro sono disponibili in sedi distribuite su tutto il territorio italiano, dal Nord al Sud, e prevedono un inserimento diretto a tempo indeterminato. L’Enel punta così a rafforzare la propria presenza locale e a garantire una rete elettrica più sicura e moderna.

La selezione è aperta a candidati in possesso di diploma tecnico, preferibilmente con indirizzo elettrico, elettronico, meccanico, meccatronico o termotecnico, ma sono considerati validi anche altri titoli affini in ambito energetico. Le conoscenze richieste includono basi di elettrotecnica, meccanica e strumenti digitali, oltre a una forte attenzione ai temi della sicurezza. È obbligatorio il possesso della patente di categoria B per gli spostamenti operativi.

Completano il profilo abilità comunicative, capacità di problem solving, organizzazione del lavoro e orientamento al cliente, qualità fondamentali in un contesto che combina interventi tecnici e relazioni dirette con il territorio.

Contratto stabile, formazione e welfare aziendale

Il contratto proposto dall’Enel è a tempo indeterminato, con un percorso di formazione on the job pensato per permettere ai nuovi assunti di acquisire competenze pratiche e aggiornate. L’azienda offre un contesto strutturato e tecnologicamente avanzato, dove la crescita professionale è accompagnata da un ampio pacchetto di benefit aziendali.

Chi entrerà in organico avrà accesso a un fondo pensionistico complementare, a un fondo sanitario integrativo e a numerose iniziative di welfare aziendale, pensate per favorire la conciliazione tra vita privata e lavoro. Tra queste rientrano buoni pasto, convenzioni su viaggi, sport e cultura, oltre a sconti e agevolazioni sui servizi energetici del gruppo.

Le candidature vanno presentate entro il 31 ottobre 2025, salvo proroghe, tramite il portale ufficiale Enel nella sezione dedicata alle opportunità di carriera. Una volta selezionato l’annuncio “Addetti alla rete elettrica per la transizione energetica”, sarà possibile registrarsi e caricare il curriculum vitae, che dovrà contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Con oltre 60 milioni di clienti in 28 Paesi, Enel si conferma uno dei protagonisti mondiali della transizione verso le energie rinnovabili. La società gestisce impianti eolici, fotovoltaici, idroelettrici e geotermici ed è oggi il primo operatore privato nel campo delle fonti pulite. L’espansione del personale tecnico rappresenta quindi un tassello essenziale di una strategia più ampia che mira a coniugare innovazione industriale e sostenibilità ambientale.

×