San Francisco, 27 ottobre 2025 – OpenAI, pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale, sta lavorando a un innovativo sistema in grado di generare musica a partire da input testuali e audio. Questa novità , anticipata dalla testata The Information, rappresenta un ulteriore passo avanti nell’ambito della musica generativa, settore che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale con strumenti come Google MusicLM e Suno.
Indice
Il nuovo orizzonte della musica generativa con OpenAI
L’azienda californiana, già nota per aver dato vita a modelli rivoluzionari come ChatGPT, DALL·E e l’app video Sora, si prepara a lanciare un tool che permetterà agli utenti di creare brani originali o di arricchire contenuti esistenti con colonne sonore personalizzate. Il sistema sarà in grado di interpretare prompt testuali e audio per generare musica, offrendo così nuove possibilità creative sia per professionisti che per amatori.
Un aspetto particolarmente rilevante del progetto è la collaborazione con studenti della prestigiosa Juilliard School, che stanno aiutando a trascrivere spartiti musicali. Questo lavoro è essenziale per fornire dati di alta qualità che alimenteranno il modello di intelligenza artificiale, migliorandone la capacità di composizione musicale.
Integrazione e disponibilità futura del tool AI musicale
Non sono ancora stati divulgati dettagli ufficiali riguardo al lancio o alla modalità di fruizione del nuovo strumento. Si ipotizza che possa essere reso disponibile come applicazione indipendente o integrato all’interno di piattaforme già esistenti come ChatGPT o Sora. Un’integrazione in ChatGPT, in particolare, consentirebbe un’esperienza utente completa, dalla scrittura di testi alla creazione delle basi sonore, rivoluzionando il modo di produrre contenuti multimediali.
Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di OpenAI, che continua a investire nello sviluppo di modelli audio avanzati dopo i progressi ottenuti nel text-to-speech e nello speech-to-text. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha recentemente sottolineato l’importanza di mantenere un approccio etico e responsabile nello sviluppo di queste tecnologie, con l’obiettivo di massimizzare i benefici per l’umanità .
Al momento, però, non sono state comunicate date precise per la disponibilità del generatore musicale, che resta uno degli sviluppi più attesi nel panorama dell’intelligenza artificiale generativa.
