A meno di 100 km dalla frenesia di Roma, nel cuore verde della Sabina Reatina, si nasconde un gioiello incastonato tra acqua e montagna: Colle di Tora. Un borgo così pittoresco da sembrare un’illustrazione di una fiaba, dove poche decine di case in pietra si affacciano audacemente sulle acque smeraldo del Lago del Turano.
Se state cercando una meta per una gita fuori porta, lontana dai sentieri battuti, che unisca storia, natura incontaminata e sapori autentici, preparatevi a segnare questa destinazione sulla vostra mappa. Questa è la guida definitiva per una visita memorabile a quello che, per la sua bellezza e la sua quiete, è un vero e proprio “angolo segreto” del Lazio.
Indice
Il Fascino Senza Tempo di Colle di Tora
Colle di Tora, comune in provincia di Rieti, deve la sua fama alla sua posizione scenografica e alla storia che l’ha plasmata.
Un Lago Nato dalla Storia
Quello che rende il borgo speciale è il suo rapporto simbiotico con il Lago del Turano. Lo specchio d’acqua, creato artificialmente tra gli anni ’30 e ’40 con la costruzione della diga sul fiume Turano, ha radicalmente modificato il paesaggio, trasformando l’antico “Collepiccolo” (il nome originale del borgo) in una penisola protesa verso l’acqua. Questa lingua di terra, con le sue case che sembrano tuffarsi nel blu, regala vedute mozzafiato che spaziano dalle rive opposte alle cime dei monti circostanti.
L’aria che si respira è di autenticità : un luogo dove la storia del territorio sabino-romano (si ipotizza la presenza dell’antica città di “Tora” o “Thora”) si fonde con la recente trasformazione idrogeologica, offrendo oggi un mix perfetto tra tranquillità e bellezza selvaggia.

Cosa Vedere e Fare: Esperienze Imperdibili per la Famiglia
Colle di Tora è un luogo da vivere lentamente, esplorando i suoi vicoli e godendo delle attività offerte dal suo specchio d’acqua.
Passeggiare nel Cuore del Borgo
- Il Centro Storico e i Vicoli Silenziosi: Lasciate l’auto e perdetevi tra gli stretti vicoli lastricati. Ammirate le case in pietra, gli archi e le piccole terrazze. Il borgo invita a camminare senza fretta, scoprendo a ogni angolo un nuovo scorcio panoramico sul lago.
- La Chiesa di Santa Anatolia: Non solo un luogo di devozione, ma anche un punto panoramico che unisce arte e vista spettacolare.
- I Segreti Nascosti: Cercate quel “vicolo senza nome” che improvvisamente si apre su un affaccio privato sul lago. Sono questi gli angoli dove il tempo sembra essersi fermato.
Avventura e Relax sul Lago
Il Lago del Turano è il vero protagonista, segnalato come luogo balneabile e ideale per attività acquatiche.
- La Spiaggetta: Perfetta per una pausa rilassante, per prendere il sole o per un bagno rigenerante nelle acque limpide.
- Noleggio Attrezzature: Rendete la giornata indimenticabile per i bambini noleggiando un pedalò, una canoa o, per un’esperienza più completa, organizzando una breve gita in barca.
- Escursioni Naturalistiche: Per i camminatori, i sentieri che circondano il bacino offrono l’occasione di avventurarsi nei boschi e godere di una prospettiva diversa sul lago, magari spingendosi fino ai confini della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia.
La Tavola di Colle di Tora: Sapori di Terra e Acqua
La cucina locale è un tesoro che coniuga la tradizione contadina, quella montana e i frutti del lago, offrendo piatti ricchi e genuini da gustare nei ristoranti con vista.
I “Must-Taste” Locali
- Il Fagiolo a Pisello PAT: È il legume simbolo del territorio. Bianco, rotondo e con una buccia sottilissima, è l’ingrediente base per la saporita pasta e fagioli locale.
- Il Pizzullu coll’erbe: Una focaccia impastata con farina di grano e cotta alla brace, tradizionalmente accompagnata da cicoria di campo, un vero sapore di Sabina.
- Gnocchi e Carne: Gli gnocchi di patate conditi con un robusto sugo di castrato e pecorino sono un piatto da non perdere per gli amanti della tradizione.
- Pesce di Lago: Nonostante la vicinanza ai monti, il lago offre specialità come la rosciola e altri pesci locali, spesso preparati grigliati o in guazzetto.
Consiglio: Se siete fortunati, visitate il borgo in occasione della famosa “sagra del fagiolo a pisello”, un evento che celebra la comunità e le sue eccellenze gastronomiche.
Consigli Pratici per una Visita Perfetta
Per assicurarti che la tua gita a Colle di Tora sia rilassante e appagante, ecco alcuni suggerimenti logistici e pratici:
Quando Andare e Quanto Stare
- Durata Ideale: Prevedi almeno una giornata intera se desideri esplorare il borgo, goderti un pranzo tipico e aggiungere passeggiate o attività sul lago. In alternativa, mezza giornata è sufficiente per una visita più focalizzata sul borgo e sul pranzo con vista.
- Periodo Migliore: Le stagioni ideali sono la Primavera e l’inizio dell’Autunno, quando il clima è mite, i colori sono vivaci e l’affluenza è minima. L’estate è comunque ottima, specialmente se l’obiettivo principale sono le attività acquatiche.
Come Arrivare
- Mezzo Consigliato: L’auto è la soluzione migliore, garantendo la massima libertà (il borgo dista circa 80-90 km da Roma). Si può prendere l’autostrada A24 e poi seguire le strade provinciali.
- Nota sulla Guida: Il percorso è panoramico e piacevole, ma le strade tra le colline possono avere curve. Ti consigliamo di guidare con calma per goderti il paesaggio.
 Logistica in Famiglia
Comfort e Abbigliamento: Le scarpe comode sono essenziali per camminare sui vicoli in pietra del borgo e sui sentieri.
- Attività Acquatiche: Non dimenticare di portare il costume da bagno se prevedi di rilassarti sulla spiaggetta o noleggiare un pedalò in estate.
Fotografia e Esplorazione
- Il Momento Magico: Per le foto e per un panorama indimenticabile, cerca un affaccio sul lago all’ora del tramonto, quando la luce dorata avvolge le case e l’acqua.
- L’Angolo Nascosto: Se hai tempo ed energia, valuta una breve escursione verso l’affascinante borgo abbandonato di Antuni, che si trova sull’altra sponda del lago e offre una prospettiva storica e visiva unica.
