Stati Uniti, debutta Neo: il primo robot domestico che impara dalle persone

Il robot Neo

Il robot Neo | YouTube @1X - Sanzioniamministrative.it

Redazione

Ottobre 30, 2025

Neo, il nuovo automa di 1X Technologies, è dotato di apprendimento tramite teleoperazione e sistemi avanzati per la privacy e promette di rivoluzionare l’assistenza domestica negli USA

Milano, 30 ottobre 2025 – Neo, il robot domestico sviluppato dalla società californiana 1X Technologies, debutta ufficialmente negli Stati Uniti con l’apertura dei preordini, in vista della spedizione prevista per i primi mesi del 2026. Questo innovativo automa è progettato per assistere nelle faccende di casa, offrendo funzioni che spaziano dalla pulizia al lavaggio, fino alla preparazione di cibi semplici, grazie a un sistema di apprendimento basato sull’interazione con operatori umani da remoto.

Neo, un robot che impara con l’aiuto dell’uomo

L’elemento distintivo di Neo risiede nella sua capacità di apprendere i compiti più complessi tramite la teleoperazione: un operatore umano, collegato da remoto e dotato di visori per la realtà virtuale, guida il robot vedendo ciò che Neo vede in prima persona. Solo dopo questa fase di “allenamento” il robot sarà in grado di eseguire autonomamente le attività domestiche. Come sottolineato da Bernt Bornich, amministratore delegato di 1X, l’intelligenza artificiale di Neo “non è ancora pronta per gestire autonomamente tutte le situazioni domestiche”, ma il robot migliorerà progressivamente grazie all’esperienza e alla raccolta dati reali.

Questo approccio pone però alcune questioni riguardo alla privacy, dato che in alcune occasioni un operatore remoto potrebbe accedere temporaneamente alle telecamere di casa. Per tutelare gli utenti, 1X ha sviluppato sistemi di controllo avanzati: sarà possibile stabilire “zone vietate” e attivare funzioni di oscuramento dei volti per proteggere la riservatezza degli abitanti.

Caratteristiche tecniche e prezzo di lancio

Neo si presenta con un design umanoide e rassicurante, disponibile in tre varianti cromatiche (beige, grigio e marrone scuro). Equipaggiato con quattro microfoni e dotato di movimenti fluidi ispirati a quelli umani, il robot è in grado di svolgere azioni di precisione, come accendere un bollitore o pulire le finestre. Il suo sistema di controllo opera a 100 Hz, garantendo una risposta rapida ai comandi vocali o tramite app dedicata.

Il robot sarà venduto negli Stati Uniti a un prezzo elevato, pari a 20.000 dollari per l’acquisto anticipato, oppure tramite abbonamento mensile da 499 dollari con una caparra di 200 dollari per la prenotazione. La società prevede di presentare ulteriori evoluzioni del robot nei prossimi eventi tecnologici, anche se una piena autonomia per l’uso domestico resta un obiettivo a medio-lungo termine.

Neo rappresenta così un primo passo concreto verso la diffusione degli assistenti robotici in ambito domestico, con un modello evolutivo che punta a integrare l’intelligenza artificiale e l’intervento umano per migliorare la qualità della vita quotidiana.

×