L’IA a scuola: ecco come sta cambiando il percorso formativo

IA a scuola

IA a scuola | Pixabay @gorodenkoff - Sanzioniamministrative

Redazione

Ottobre 31, 2025

L’IA è sempre più presente a scuola: ecco come cambia il percorso formativo. Tutte le novità e un innovativo progetto

IA a scuola: un innovativo percorso formativo che integra l’Intelligenza Artificiale nel contesto educativo tradizionale sta per essere ufficialmente presentato al Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode di Roma. Il prossimo 6 novembre, nel teatro della storica sede di Piazza di Spagna, verrà lanciato il Symbiotic Learning Project, un progetto che si propone di rivoluzionare il modo in cui studenti e docenti interagiscono con le tecnologie digitali.

IA a scuola, Symbiotic Learning Project: una nuova alleanza tra uomo e tecnologia

Il progetto, unico nel panorama scolastico italiano, nasce dalla volontà di coniugare umanesimo e intelligenza artificiale, creando un modello educativo in cui la tecnologia non sostituisce l’insegnante, ma lo affianca in un rapporto di collaborazione. Questo modello di apprendimento simbiotico punta a sviluppare competenze trasversali e un pensiero critico negli studenti, già a partire dalla scuola primaria, attraverso l’uso di chatbot didattici e ambienti immersivi nel metaverso scolastico.

Durante il convegno del 6 novembre saranno illustrati i pilastri del progetto, i corsi formativi destinati a famiglie e docenti, i laboratori interattivi per gli studenti e le collaborazioni accademiche e tecnologiche che ne sostengono l’implementazione. L’iniziativa coinvolgerà attivamente anche rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), accademici ed esperti del settore.

Un modello educativo sostenibile e personalizzato

Il Symbiotic Learning Project si propone di essere molto più di una semplice digitalizzazione della didattica: è una vera e propria simbiosi tra intelligenza umana e artificiale, che mira a un apprendimento personalizzato, esperienziale e sostenibile. Grazie a questa metodologia, il ruolo del docente viene valorizzato e riportato al centro del processo educativo, garantendo che l’uso della tecnologia sia sempre accompagnato da una forte componente etica e umanistica.

L’istituto romano, fondato nel 1850 e noto per la sua tradizione educativa e culturale, si conferma così all’avanguardia, offrendo agli studenti un’opportunità formativa che risponde alle sfide della società tecnologica contemporanea.

×