Volare non è mai stato così semplice: dal bagaglio a mano gratuito ai rimborsi facili, scopri le nuove disposizioni

Bagaglio a mano

Bagaglio a mano | foto robot

Alanews

Ottobre 31, 2025

La Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo ha approvato con 34 voti favorevoli e due astensioni le nuove modifiche ai diritti dei passeggeri aerei nell’Unione Europea. L’obiettivo è rafforzare la tutela dei viaggiatori, in un contesto in cui sempre più servizi un tempo gratuiti – come il bagaglio a mano o il check-in – sono diventati a pagamento. Dopo l’adozione della posizione parlamentare, è iniziato il negoziato con il Consiglio dell’UE, che dovrà concludersi entro metà gennaio, con una possibile proroga fino a metà febbraio.

Rimborsi più rapidi e compensazioni più eque

Tra le novità principali figurano le regole sui rimborsi per ritardi, cancellazioni e negato imbarco. I passeggeri avranno diritto a un indennizzo dopo tre ore di ritardo dalla partenza, indipendentemente dalla distanza del volo. Il Parlamento ha così respinto la proposta del Consiglio che voleva portare la soglia a sei ore, considerata troppo penalizzante per i viaggiatori.

L’importo del risarcimento varierà da 300 a 600 euro, a seconda della distanza percorsa. Le stesse cifre si applicheranno anche in caso di volo cancellato o negato imbarco.

Le compagnie aeree dovranno inoltre inviare entro 48 ore dall’interruzione del volo un modulo precompilato di richiesta rimborso, oppure attivare sistemi automatici per facilitare la comunicazione con i clienti. I passeggeri avranno fino a un anno di tempo per presentare la domanda di risarcimento, mentre in caso di negato imbarco il rimborso dovrà essere immediato.

Eccezioni più chiare e limitate

Gli eurodeputati chiedono maggiore trasparenza sulle cause di esonero dal rimborso. Verrà introdotto un elenco preciso di eccezioni che comprendono calamità naturali, guerre, condizioni meteorologiche avverse o vertenze sindacali impreviste.

Non saranno invece considerate cause di esclusione le proteste del personale delle compagnie aeree, che continueranno a garantire ai passeggeri il diritto al risarcimento.

Check-in gratuito e tutela per i minori

Le nuove norme vogliono porre fine alle pratiche commerciali più contestate del trasporto aereo. Le compagnie non potranno più applicare costi aggiuntivi per il check-in, né online né in aeroporto, e sarà gratuito anche correggere eventuali errori ortografici nei nomi dei viaggiatori.

Inoltre, i bambini sotto i 14 anni dovranno poter sedere accanto all’adulto accompagnatore senza alcun costo aggiuntivo.

Bagaglio a mano senza sorprese

Per uniformare le regole tra le diverse compagnie, il Parlamento introduce il diritto a portare un bagaglio a mano gratuito fino a 7 kg e con dimensioni massime di 100 cm complessivi (lunghezza + larghezza + altezza).

Il viaggiatore potrà anche scegliere liberamente il formato della carta d’imbarco, digitale o cartaceo, a seconda delle proprie preferenze.

Verso una tutela uniforme in tutta l’Unione

Le proposte della Commissione Trasporti si inseriscono nel percorso già tracciato dalla Corte di Giustizia europea, che negli anni ha ampliato la protezione dei diritti dei passeggeri.
Il nuovo quadro normativo potrà essere aggiornato dalla Commissione attraverso atti delegati, per garantire una tutela uniforme e moderna in tutti i cieli d’Europa.

×