Al via il bonus elettrodomestici 2025: domande disponibili da metà novembre

L’obiettivo del programma è duplice: ridurre i consumi domestici. - sanzioniamministrative.it

Redazione

Novembre 1, 2025

Roma, 1 novembre 2025 – È imminente l’apertura delle domande per il bonus elettrodomestici 2025, un incentivo che permetterà ai consumatori italiani di ricevere un contributo fino a 200 euro per l’acquisto di nuovi apparecchi. La possibilità di presentare le richieste sarà attiva a partire dalla metà di novembre 2025, secondo quanto comunicato dalle istituzioni competenti.

Dettagli e requisiti del bonus elettrodomestici 2025

Il bonus elettrodomestici 2025 prevede un rimborso pari al 30% del costo sostenuto per l’acquisto di un elettrodomestico, con un tetto massimo di 100 euro per ciascun prodotto. Per le famiglie con un indicatore ISEE inferiore a 25 mila euro il limite si alza a 200 euro. Il beneficio è riservato esclusivamente a determinate categorie di elettrodomestici, che devono essere prodotti in Europa e rispettare specifici standard energetici:

  • Lavatrici e lavasciuga di classe energetica A o superiore
  • Forni di classe energetica A o superiore
  • Cappe da cucina di classe B o superiore
  • Lavastoviglie di classe C o superiore
  • Asciugabiancheria di classe C o superiore
  • Frigoriferi e congelatori di classe D o superiore
  • Piani cottura conformi al Regolamento UE 2019/2016

La validità del bonus è limitata a 15 giorni dalla sua emissione: trascorso questo periodo, il voucher decade e non potrà più essere utilizzato.

Procedura di adesione e accesso al voucher

Il processo per l’attivazione del bonus inizia con l’adesione all’iniziativa da parte dei produttori di elettrodomestici. Questi devono inviare la propria adesione tramite posta elettronica certificata a Invitalia, corredata da documento di identità e firmata dal legale rappresentante. Possono partecipare solo i produttori registrati nel database europeo European Product Registry for Energy Labelling, ad eccezione dei produttori di piani cottura, per i quali non è richiesta la registrazione. Invitalia verifica i requisiti e comunica l’ammissione o il rifiuto. I produttori ammessi caricano poi sulla piattaforma dedicata l’elenco degli elettrodomestici validi per l’acquisto con il voucher.

I venditori interessati a partecipare devono sottoscrivere digitalmente un accordo e inserire nella piattaforma tutte le informazioni richieste, comprese le coordinate bancarie, seguendo le linee guida ufficiali.

Gli utenti finali potranno accedere alla piattaforma, autenticandosi tramite SPID, CIE o tramite l’app IO, per presentare la domanda di contributo, purché in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. Tra i requisiti principali vi è la dichiarazione di destinare il bonus all’acquisto di un elettrodomestico che sostituisca un apparecchio della medesima categoria ma di classe energetica inferiore, con impegno a consegnare il vecchio elettrodomestico al venditore. Inoltre, l’ISEE valido per il 2025 deve essere inferiore a 25 mila euro.

Dopo l’esito positivo delle verifiche, la piattaforma genera il voucher che viene inviato all’utente via mail o tramite app IO. Quest’ultimo dovrà esibire il voucher al momento dell’acquisto. Il venditore, a sua volta, riceverà un rimborso equivalente al valore del voucher.

Ruolo di Invitalia nella gestione del bonus

L’agenzia governativa Invitalia, che gestisce numerosi incentivi statali per lo sviluppo e la competitività delle imprese, è incaricata della gestione operativa del bonus elettrodomestici. Attraverso la propria piattaforma digitale, Invitalia supervisiona sia l’adesione dei produttori sia la presentazione delle domande da parte dei consumatori, garantendo trasparenza e regolarità nell’erogazione dei contributi.

Il fondo dedicato all’iniziativa ammonta a 48,1 milioni di euro e sarà utilizzato fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Gli utenti interessati sono invitati a monitorare gli aggiornamenti e le comunicazioni ufficiali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che definirà le date precise di apertura della piattaforma e fornirà ulteriori dettagli operativi.

×