Ho detto addio all’asciugatrice durante le piogge: questo sistema fa risparmiare ogni mese

Ho detto addio all’asciugatrice durante le piogge questo sistema fa risparmiare ogni mese (1)

Luca Antonelli

Novembre 2, 2025

Pioggia incessante, termosifoni accesi e il classico stendino aperto in salotto: scene comuni in molti appartamenti italiani quando l’umidità rallenta l’asciugatura della biancheria. Invece di accendere l’asciugatrice — spesso costosa in termini di bolletta — molte famiglie stanno ripensando alle soluzioni domestiche più semplici. Una presenza discreta in molte case, lo strumento da utilizzare è il deumidificatore: un elettrodomestico progettato per abbassare l’umidità dell’aria che può però trasformarsi in un alleato per la cura dei tessuti. Un dettaglio che molti sottovalutano è che il controllo dell’umidità incide tanto sulla durata dei capi quanto sulla qualità dell’aria.

Perché il deumidificatore funziona per asciugare i vestiti

Il principio è semplice e tecnico allo stesso tempo: il deumidificatore aspira l’aria della stanza, la raffredda per condensare il vapore acqueo e raccoglie l’acqua in un serbatoio o la smaltisce tramite scarico. Questo processo abbassa rapidamente l’umidità relativa dell’ambiente, creando condizioni più favorevoli per l’evaporazione dall’interno dei tessuti. Nei locali poco ventilati — come molti appartamenti in centro città — l’effetto si nota subito: i panni smettono di emanare l’odore di chiuso e il rischio di formazione di muffa intorno agli angoli diminuisce. I tecnici del settore spiegano che un apparecchio con capacità tra 10 e 20 litri al giorno può ridurre i tempi di asciugatura anche a 3–4 ore per piccoli carichi, a seconda della temperatura e della circolazione d’aria.

Ho detto addio all’asciugatrice durante le piogge questo sistema fa risparmiare ogni mese (2)
a scelta tra asciugatrice e deumidificatore passa spesso dal conto in bolletta. – sanzioniamministrative.it

Un aspetto pratico: il deumidificatore non scalda l’aria come una stufa, quindi non rovina i tessuti delicati né causa restringimenti. Allo stesso tempo, agisce sul problema alla radice, cioè sull’eccesso di umidità, e non solo sul sintomo. Un fenomeno che in molti notano solo d’inverno è la combinazione di umidità e bassa temperatura che rallenta l’asciugatura; in questi casi il deumidificatore mostra i suoi punti di forza, soprattutto se posizionato vicino allo stendino e non ostruito da mobili.

Consumi, costi e consigli pratici per l’uso in casa

La scelta tra asciugatrice e deumidificatore passa spesso dal conto in bolletta. Un’asciugatrice standard può assorbire circa 2.200 watt per ciclo — una stima che porta a costi di esercizio non trascurabili su base mensile in famiglie numerose. Il deumidificatore, al contrario, lavora con consumi molto più contenuti: spesso si parla di spese operative intorno a 0,05 euro all’ora, rendendolo fino a dieci volte più efficiente in termini di consumo energetico rispetto alla normale asciugatrice per gli stessi carichi domestici. Questo dato è utile soprattutto per chi vive in spazi ridotti come monolocali o bilocali, dove non è pratico installare un grande elettrodomestico.

Per usare il deumidificatore al meglio, posizionatelo a distanza ragionevole dallo stendino in modo che l’aria circoli liberamente e svuotate il serbatoio regolarmente o collegate lo scarico diretto se disponibile. Un’altra attenzione è la temperatura ambiente: l’apparecchio è più efficiente se la stanza non è gelida, quindi conviene abbinare un minimo di riscaldamento o sfruttare il calore residuo del termosifone. Un dettaglio che molti sottovalutano è la manutenzione: filtri puliti e serbatoio svuotato mantengono l’efficacia e riducono l’odore dei panni.

Chi vive in zone umide del Nord o in case con aree poco ventilate trova spesso nel deumidificatore non solo un’alternativa economica all’asciugatrice, ma anche un modo concreto per prevenire problemi di salute legati a acari e muffe. In molte abitazioni italiane questa soluzione è già entrata nella routine invernale, posizionata in un angolo del salotto o nel bagno per gestire contemporaneamente aria e bucato.

×