Autovelox, telemarketing e non solo: tutte le novità di novembre per i consumatori

Autovelox, telemarketing e non solo: le novità di novembre per i consumatori italiani

Autovelox, telemarketing e non solo: le novità di novembre per i consumatori italiani | Pixabay @MikeDot - Sanzioniamministrative

Redazione

Novembre 3, 2025

Dalle nuove regole contro il telemarketing alle scadenze per autovelox e carta d’imbarco digitale: tutte le novità per i consumatori a novembre

Il mese di novembre si presenta denso di novità significative per i consumatori italiani, con una serie di scadenze e cambiamenti normativi che impatteranno diversi aspetti della vita quotidiana. A fare il punto sulle principali novità è il Codacons, associazione storica impegnata nella tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, che evidenzia l’importanza di alcune date chiave.

Le novità per i consumatori italiani: stop allo spoofing e tutela contro il telemarketing aggressivo

Il 19 novembre entrerà in vigore un’importante misura contro il telemarketing aggressivo: lo stop alle chiamate ingannevoli da numeri mobili nazionali falsificati. Questa estensione segue la stretta introdotta lo scorso agosto dall’Agcom, che aveva già bloccato automaticamente le chiamate provenienti da falsi numeri fissi italiani. Il nuovo intervento impedisce a operatori e call center di utilizzare numerazioni mobili fasulle per proporre offerte commerciali o investimenti finanziari, con l’obiettivo di ridurre le oltre 15 miliardi di chiamate indesiderate che ogni anno ricevono gli italiani. Il provvedimento rappresenta un banco di prova cruciale per la lotta contro le truffe telefoniche.

Autovelox: scadenza per la registrazione dei dati e possibile spegnimento

Il 30 novembre è fissata la scadenza per l’adeguamento alla nuova piattaforma telematica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo agli autovelox. Enti locali e forze dell’ordine hanno avuto 60 giorni per trasmettere informazioni dettagliate su localizzazione, conformità, modello e omologazione degli apparecchi di controllo della velocità. Chi non avrà fornito i dati richiesti dovrà spegnere gli autovelox, con un impatto significativo sulla gestione della sicurezza stradale a livello locale.

Cambiamenti per i viaggiatori e novità per i consumatori

Dal 12 novembre i passeggeri Ryanair dovranno abbandonare la carta d’imbarco cartacea, utilizzando esclusivamente la versione digitale sullo smartphone. Il mancato adeguamento comporterà una sanzione di 55 euro, la cosiddetta “tassa check-in” in aeroporto.

Novità per le carte d'imbarco
Novità per le carte d’imbarco | Pixabay @gahsoon – Sanzioniamministrative

 

Nello stesso giorno, entrerà in vigore lo stop all’accesso ai siti pornografici per minorenni, sebbene con un rinvio a gennaio per consentire alle piattaforme di adeguarsi alle misure di controllo. Tuttavia, secondo il Codacons, questa misura potrà essere facilmente aggirata tramite l’uso di VPN, limitandone l’efficacia.

A novembre prenderà inoltre il via il bonus elettrodomestici 2025, un incentivo fino a 200 euro per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica. Il Ministero della Transizione Ecologica comunicherà a breve la data del click day per l’accesso al contributo.

Black Friday 2025: appuntamento con gli sconti

Infine, da segnalare il 28 novembre, data di partenza del Black Friday 2025, evento ormai consolidato che coinvolge milioni di italiani in una settimana di offerte e promozioni sia nei negozi fisici sia online, anticipando gli acquisti natalizi.

Il Codacons, guidato dal presidente Carlo Rienzi, continua a monitorare attentamente queste novità per garantire la tutela dei consumatori e informare sulle implicazioni di ciascuna misura.

×