OpenAI aggiorna Sora: ora sarà possibile creare dei cameo nei video

OpenAI aggiorna Sora

OpenAI aggiorna Sora | Shutterstock - Sanzioniamministrative

Redazione

Novembre 3, 2025

OpenAI, la nuova versione di Sora introduce funzioni avanzate per la creazione di video AI personalizzati: tutte le novità

OpenAI ha lanciato l’ultima evoluzione di Sora, l’applicazione che consente la creazione di video mediante l’intelligenza artificiale, ora disponibile negli Stati Uniti e in Canada con nuove funzionalità che promettono di rivoluzionare il modo di generare contenuti audiovisivi personalizzati. Dopo il successo e le critiche ricevute, in particolare per il tema dei deepfake, il nuovo aggiornamento introduce la possibilità di realizzare cameo di personaggi e di unire più clip in video più estesi, offrendo un’esperienza utente più completa e interattiva.

Sora 2: l’evoluzione del social video di OpenAI

La seconda generazione di Sora, denominata Sora 2, rappresenta il primo vero social network dedicato ai video generati dall’intelligenza artificiale. Gli utenti possono creare video personalizzati chiamati Cameo, che utilizzano le proprie fattezze, previa autorizzazione esplicita, garantendo così un controllo assoluto sull’uso dell’immagine digitale. Per attivare un cameo, è necessario caricare un breve video del soggetto, accompagnato da una descrizione testuale che specifica come animare il personaggio, incluso anche l’uso di animali.

Sora OpenAI
Sora OpenAI | Shutterstock – Sanzioniamministrative

 

Tra le novità più rilevanti c’è la funzione di “stitching”, che permette di combinare diverse clip per creare video più lunghi e coerenti, nonché una classifica dei video più popolari per incentivare la partecipazione e l’interazione della community. OpenAI ha inoltre introdotto un sistema di controllo e permessi: l’utente può decidere chi può utilizzare il proprio cameo, con la possibilità di inserirlo in una galleria condivisa.

Sicurezza, limiti e governance del contenuto

OpenAI è consapevole delle potenziali criticità legate all’uso di Sora, soprattutto in relazione a deepfake e copyright. Per questo motivo, l’accesso è limitato su invito e l’app implementa un sistema di revisione umana per monitorare e rimuovere contenuti inappropriati o vietati, come quelli destinati a minori o contenuti estremi. Inoltre, è vietata la creazione di cameo di personaggi pubblici senza consenso preventivo. Il modello è stato migliorato per rispettare le leggi della fisica nei video generati, aumentando così la credibilità delle animazioni.

OpenAI ha anche sviluppato un sistema di riscrittura automatica dei prompt che impedisce l’uso improprio di stili artistici o la generazione di contenuti che violino le linee guida, garantendo un equilibrio tra creatività e rispetto dei diritti.

Il contesto di OpenAI e la trasformazione digitale

Fondata nel 2015 e guidata da figure di spicco come Sam Altman, OpenAI è impegnata nello sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di favorire un impatto positivo sull’umanità. Il lancio di Sora 2 segna un tentativo di coniugare tecnologia avanzata e interazione sociale digitale, con un’attenzione particolare alla sicurezza e al benessere degli utenti.

L’app, attualmente disponibile solo su dispositivi Apple in USA e Canada, prevede un’estensione futura ad altri mercati e piattaforme, con un modello gratuito e opzioni premium per utenti più avanzati. La sfida sarà bilanciare innovazione, creatività e responsabilità in un settore in rapida evoluzione come quello dei contenuti AI.

×