Impieghi pubblici in tutta Italia: le selezioni che puoi ancora cogliere fino al 9 novembre

Impieghi pubblici in tutta Italia le selezioni che puoi ancora cogliere fino al 9 novembre (1)

Luca Antonelli

Novembre 4, 2025

Un deposito di buste e scartoffie negli uffici pubblici è l’immagine che apre molte domande di lavoro: dietro quei faldoni ci sono opportunità concrete per entrare in organico. In questi mesi le amministrazioni pubbliche hanno accelerato le procedure e i bandi che scadono nella settimana dal 3 al 9 novembre 2025 offrono posti distribuiti dal Nord al Sud, per profili tecnici, amministrativi e di supporto. Chi cerca stabilità trova concorsi rivolti a diversi livelli di istruzione: dalla licenza media ai diplomi fino alle lauree, con selezioni che spaziano dalle assunzioni tradizionali a incarichi legati al PNRR e progetti regionali.

Tra I provvedimenti più immediati ci sono i bandi

Collegati ai Centri per l’Impiego per l’assunzione di Ausiliari per gli archivi notarili, avviati dalla collaborazione tra Regioni e Ministero della Giustizia: i primi avvisi riguardano la Toscana, l’Emilia Romagna e la Lombardia, con scadenze già fissate per il 5 novembre 2025 e il 14 novembre 2025, e altri avvisi in arrivo. Un dettaglio che molti sottovalutano è la diversità dei requisiti regionali, che può incidere sulla documentazione da allegare in fase di domanda.

Impieghi pubblici in tutta Italia le selezioni che puoi ancora cogliere fino al 9 novembre (2)
Per i candidati la regola pratica resta consultare il bando ufficiale dell’ente competente e verificare i requisiti specifici. – sanzioniamministrative.it

Altro fronte importante riguarda i corpi dello Stato: il Concorso del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco per 52 ispettori logistico‑gestionali è aperto ai diplomati, con termine per le domande il 6 novembre 2025. Sul versante economico‑finanziario la Banca d’Italia ha pubblicato un bando per 60 laureati (Esperti e Assistenti con orientamento giuridico), con scadenza il 3 novembre 2025. Per i giovani laureati, AMA Roma cerca 12 apprendisti in Economia, Giurisprudenza e Ingegneria: termine 4 novembre 2025. Sono opportunità che mostrano come, nella pubblica amministrazione, lo spettro di assunzione sia ampio e includa anche percorsi iniziali senza esperienza.

Selezioni regionali e profili specialistici: cosa segnarsi

La settimana in esame conferma che le amministrazioni locali e gli enti pubblici mantengono un flusso costante di bandi per ruoli molto diversi. Sul piano militare e della difesa sono attivi concorsi per un totale di 110 posti tra Aeronautica ed Esercito: l’Aeronautica nomina 70 marescialli (categoria supporto, con specialità in sanità, informatica e cibernetica) con scadenza il 5 novembre 2025; l’Esercito prevede 40 marescialli per la specializzazione sanità, termine il 8 novembre 2025. Un fenomeno che in molti notano solo d’inverno è l’aumento delle selezioni per figure sanitarie e tecniche.

Nel settore universitario e della ricerca spiccano i concorsi dell’Università di Foggia per 17 tutor, collaboratori ed esperti (scadenza 5 novembre 2025) e le procedure del CNR per 20 laureati con termini tra il 2 e il 5 novembre 2025, a seconda della sede. Non mancano chiamate per profili amministrativi e tecnici nei comuni e nelle aziende sanitarie: il Comune di Firenze ha stanziato 59 posti per agenti di polizia municipale e autisti (termine il 9 novembre 2025), mentre l’ASL Toscana Centro seleziona addetti ai servizi veterinari con scadenza il 3 novembre 2025. Un dettaglio che sfugge a chi vive in città è la frequente richiesta di patenti e abilitazioni specifiche per i profili da autista.

Cresce anche la domanda per incarichi professionali: Formez PA cerca 16 esperti con contratti distribuiti tra Basilicata, Campania, Abruzzo, Sicilia e Lazio e compensi fino a 96.000 euro, termine di presentazione il 3 novembre 2025. Tra gli altri avvisi sul territorio si segnalano concorsi per OSS in Veneto e Piacenza, selezioni per docenti e graduatorie in conservatori e accademie (Foggia, Benevento, Teramo, Faenza), bandi per collaboratori tecnici all’ARPA Sicilia (6 posti, scadenza 4 novembre 2025) e per collaboratori amministrativi riservati alle categorie protette presso l’Università Politecnica delle Marche (6 posti, termine 5 novembre 2025).

Per i candidati la regola pratica resta consultare il bando ufficiale dell’ente competente e verificare i requisiti specifici: titoli di studio, certificazioni sanitarie, eventuali riserve di posti e modalità di presentazione della domanda. Nella vita quotidiana molti selezionatori valutano con attenzione la completezza della documentazione: una domanda incompleta può precludere l’accesso alla procedura. È una tendenza che indica come, oltre al merito, conti la cura delle pratiche amministrative.

×