La nuova funzione, disponibile con iOS 26 entro dicembre, sfrutta l’intelligenza artificiale per tradurre conversazioni in nove lingue e integra trascrizioni live su iPhone
Milano, 5 novembre 2025 – Apple annuncia l’arrivo in Italia e nell’Unione Europea della funzione di traduzione in tempo reale tramite gli auricolari AirPods, un’innovazione che sarà disponibile entro dicembre con un aggiornamento del sistema operativo iOS 26 per iPhone. La novità , già implementata in alcuni mercati selezionati, consente di tradurre conversazioni in nove lingue diverse, tra cui l’italiano, ampliando le possibilità di comunicazione multilingue per gli utenti Apple.
Indice
Traduzione live con AirPods: come funziona la tecnologia
La funzione Live Translation non viene eseguita direttamente dagli auricolari, ma sfrutta la connessione con l’iPhone abbinato, che utilizza l’intelligenza artificiale di Apple per elaborare e tradurre l’audio in tempo reale. Sono supportati modelli specifici di AirPods con cancellazione attiva del rumore: AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4. Le lingue disponibili per la traduzione includono inglese, francese, tedesco, portoghese, spagnolo, italiano, cinese (mandarino semplificato e tradizionale), giapponese e coreano.
Un elemento distintivo del sistema è la cancellazione attiva del rumore, che contribuisce ad abbassare il volume della voce dell’interlocutore straniero, facilitando la concentrazione sulla traduzione e garantendo una conversazione più naturale. Nel caso in cui la persona con cui si interagisce non possieda gli AirPods, l’iPhone mostra una trascrizione in tempo reale della lingua parlata sullo schermo. Questa funzionalità è integrata anche nelle app Messaggi, FaceTime e Telefono, rendendo il servizio versatile e accessibile in molteplici situazioni.
Ritardi e conformità normativa nell’Unione Europea
Apple ha precisato che il lancio della funzione in Europa è stato posticipato per adeguarsi ai requisiti del Digital Markets Act, il regolamento europeo che disciplina la concorrenza e la trasparenza nel mercato digitale. Questo lavoro di progettazione aggiuntivo ha richiesto tempo, ma garantirà un’esperienza conforme alle normative vigenti.
Con l’aggiornamento iOS 26, compatibile con una vasta gamma di modelli iPhone dal 11 in poi fino ai più recenti iPhone 17 e iPhone Air, la traduzione live diventa uno strumento di comunicazione avanzato e integrato, capace di abbattere le barriere linguistiche e di arricchire l’ecosistema Apple in Italia e nel resto dell’Unione.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: iPhone Air, Apple fa un passo indietro: pronta a ridurre la produzione
