Arriva il nuovo Apple Watch Ultra 3: autonomia record, connettività satellitare bidirezionale e sensori evoluti per salute e sport. Tutte le novità
L’Apple Watch Ultra 3 conferma la sua posizione di punta nel mercato degli smartwatch dedicati a sportivi, avventurieri e appassionati di tecnologia avanzata. Presentato nel corso dell’evento autunnale di Apple, questo dispositivo si distingue per una serie di novità tecniche e funzionali che lo rendono uno strumento completo e affidabile anche nelle condizioni più estreme. Dopo oltre un mese di test e utilizzo intensivo, emergono conferme e approfondimenti su autonomia, connettività satellitare e monitoraggio della salute, che ne consolidano il ruolo di leader nel segmento premium.
Indice
- 1 Design e display: robustezza e visibilità senza compromessi per il nuovo Apple Watch Ultra 3
- 2 Apple Watch Ultra 3: autonomia potenziata e connettività satellitare
- 3 Monitoraggio salute e sport: un coach personale sempre al polso
- 4 Software e funzionalità aggiuntive
- 5 Prezzi, disponibilità e scelta dei cinturini
Design e display: robustezza e visibilità senza compromessi per il nuovo Apple Watch Ultra 3
L’Apple Watch Ultra 3 mantiene le dimensioni importanti della cassa in titanio da 49 millimetri, con uno spessore di 12 millimetri e un peso di circa 61 grammi, valori che lo rendono un prodotto solido ma ancora sufficientemente comodo per l’uso quotidiano e sportivo. Apple ha perfezionato il processo produttivo, adottando una stampa 3D innovativa che utilizza titanio riciclato al 50%, riducendo gli sprechi di materiale e confermando l’impegno verso la sostenibilità ambientale.
Il display è il più ampio e luminoso mai integrato in uno smartwatch Apple, con una risoluzione di 422 x 514 pixel e una luminosità di picco di 3.000 nit. Questo schermo OLED LTPO3 wide-angle garantisce una leggibilità impeccabile anche sotto la luce diretta del sole, un aspetto cruciale per chi pratica attività all’aperto, come ciclismo, escursionismo o golf. I bordi sottili hanno permesso di aumentare l’area attiva senza modificare le dimensioni complessive della cassa, mentre la frequenza di aggiornamento più rapida in modalità always-on migliora la fluidità e l’efficienza energetica.

Sul lato pratico, il pulsante azione programmabile consente di avviare rapidamente allenamenti o attivare funzioni come la torcia, sfruttando la luminosità del display che può raggiungere i 3.000 nit anche in modalità torcia d’emergenza.
Apple Watch Ultra 3: autonomia potenziata e connettività satellitare
L’Apple Watch Ultra 3 si distingue per l’autonomia senza precedenti nella gamma Apple Watch, dichiarata fino a 42 ore di utilizzo continuativo nella modalità standard. Attivando la modalità a basso consumo, è possibile estendere la durata fino a 72 ore, ossia tre giorni pieni senza ricarica, una performance notevole per un dispositivo con così tante funzionalità attive. Anche la ricarica rapida è stata migliorata: bastano 15 minuti per garantire circa otto ore di utilizzo, mentre una carica completa richiede poco meno di un’ora.
Una delle innovazioni più rilevanti è l’introduzione della connettività satellitare bidirezionale, ereditata dall’iPhone 14, che consente di inviare messaggi e allertare i servizi di emergenza anche in assenza di copertura cellulare o Wi-Fi. Questa funzione rappresenta un salto di qualità per la sicurezza di escursionisti, alpinisti e sportivi estremi, permettendo di condividere la posizione in tempo reale o di attivare richieste di soccorso automatiche in caso di incidenti o cadute gravi. Il sistema è supportato da partner professionali che garantiscono la reperibilità 24 ore su 24.
Monitoraggio salute e sport: un coach personale sempre al polso
Dal punto di vista del benessere, l’Apple Watch Ultra 3 integra una serie di sensori avanzati: dal cardiofrequenzimetro elettrico e ottico di terza generazione, al sensore di ossigeno nel sangue, al termometro per il polso, fino a profondimetro, altimetro, bussola e accelerometro. Questi strumenti permettono un monitoraggio completo delle condizioni fisiche e ambientali, con notifiche per anomalie come aritmie o fibrillazioni atriali.
Particolarmente innovativa è la capacità di rilevare l’ipertensione grazie a un sistema di monitoraggio continuo che analizza i dati raccolti nell’arco di 30 giorni, avvisando l’utente e suggerendo un controllo medico. La funzione Sleep Score valuta qualità e durata del sonno assegnando un punteggio basato su parametri scientifici e permette di individuare possibili apnee notturne o interruzioni del ritmo respiratorio.
Il dispositivo è inoltre un vero alleato per lo sport, con supporto a decine di discipline, GPS a doppia frequenza per una localizzazione precisa anche in ambienti complessi, e l’applicazione Workout Buddy che, grazie all’intelligenza artificiale, offre incoraggiamenti e suggerimenti personalizzati in base alla cronologia degli allenamenti.
Per gli appassionati di sport acquatici e immersioni, l’Ultra 3 si trasforma in un computer subacqueo grazie all’app Oceanic+, certificata per immersioni amatoriali fino a 40 metri di profondità.
Software e funzionalità aggiuntive
Il sistema operativo watchOS 26 introduce miglioramenti nell’interfaccia Liquid Glass, una nuova app Note, e il controllo tramite gesti del polso. La qualità delle chiamate è migliorata grazie a un array di tre microfoni con tecnologia beamforming e doppi altoparlanti, mentre i quadranti sono stati ottimizzati per il risparmio energetico e per sfruttare al meglio il nuovo display.
Tra le novità software spicca la possibilità di utilizzare lo smartwatch come telecomando per Apple TV e l’integrazione avanzata con la smart home.
Prezzi, disponibilità e scelta dei cinturini
L’Apple Watch Ultra 3 è disponibile al prezzo di listino di 909 euro, con una gamma di cinturini progettati per ogni tipo di attività: dal Trail Loop per l’allenamento quotidiano, all’Alpine Loop per le avventure outdoor, fino all’Ocean Band per gli sport acquatici, senza trascurare la classe del cinturino in maglia milanese in titanio.
Confermandosi come lo smartwatch più completo e resistente mai realizzato da Apple, l’Ultra 3 si rivolge a utenti che cercano massima autonomia, connettività avanzata e funzioni di sicurezza all’avanguardia, in particolare per chi ama esplorare e allenarsi senza compromessi.
