Il Galaxy S24 non chiama il 911 quando serve: ecco perché può succedere anche con altri telefoni

Il Galaxy S24 non chiama il 911 quando serve ecco perché può succedere anche con altri telefoni_

Luca Antonelli

Novembre 7, 2025

Un uomo prova a chiamare i soccorsi e il telefono non risponde: è una scena che dovrebbe essere impossibile, e invece è quanto raccontato in un post pubblicato su Reddit. L’utente, identificato nel forum come u/UniversalBasicIncom3, riferisce di aver tentato per tre volte di contattare il 911 usando un Galaxy S24, senza ottenere risposta dall’operatore. Secondo il racconto aveva piena copertura e, prima dell’ultimo tentativo, ha anche deciso di riavviare il dispositivo, ma il problema è rimasto. Per motivi di riservatezza i dettagli rimangono sintetici: non è specificato se si trattasse del modello base, del Plus o dell’Ultra, né il luogo esatto dell’episodio. È però confermato che l’operatore coinvolto era T‑Mobile e che un’altra persona, con un telefono diverso, è riuscita a effettuare la chiamata di emergenza.

La vicenda ha attirato attenzione perché contraddice un principio tecnico fondamentale

Quando c’è una rete disponibile, un telefono dovrebbe poter raggiungere i servizi di emergenza anche senza SIM o piano attivo. Un dettaglio che molti sottovalutano è che i sistemi che gestiscono le chiamate di emergenza si appoggiano a procedure e infrastrutture specifiche, per questo ogni malfunzionamento genera preoccupazione.

Il Galaxy S24 non chiama il 911 quando serve ecco perché può succedere anche con altri telefoni
la fiducia che riponiamo nei dispositivi per chiamare i soccorsi è costruita su procedure complesse che coinvolgono operatori, regolatori e produttori. – sanzioniamministrative.it

Chi legge il post su Reddit commenta che il telefono in uso non aveva altri problemi di chiamata verso numeri normali, il che complica la diagnosi. Non è possibile — e sarebbe scorretto — invitare a testare le chiamate di emergenza per verificare il funzionamento: questo limita la raccolta di prove concrete e lascia aperti più scenari plausibili. Nel racconto emerge anche la frustrazione pratica: quando un telefono non collega un 911, la differenza tra un tentativo riuscito e uno fallito può essere critica per chi si trova in difficoltà.

Cosa può aver impedito la chiamata e quali elementi indagare

Capire se la responsabilità sia del dispositivo o della rete richiede un’analisi a più livelli. Sul versante della rete, problemi temporanei di instradamento, congestione della cella o errori del provisioning dell’operatore possono bloccare le chiamate in uscita. Allo stesso tempo, sul versante del telefono, un bug del firmware, una configurazione errata dei servizi di chiamata (per esempio impostazioni VoLTE o restrizioni di emergenza) o un guasto hardware dell’antenna possono impedire la connessione. Un dettaglio che molti sottovalutano è il ruolo degli aggiornamenti: patch di sistema o aggiornamenti dell’operatore possono correggere o introdurre regressioni nel comportamento delle chiamate di emergenza.

Per chi si trova nella stessa situazione, senza suggerire test su numeri reali, la linea d’azione ragionevole include alcune verifiche: controllare gli aggiornamenti software del telefono, esaminare le impostazioni relative alle chiamate di emergenza, tentare una chiamata con modalità aereo inserita e poi disinserita (per forzare una nuova registrazione alla rete), o provare una scheda SIM diversa se disponibile. È anche consigliabile segnalare l’accaduto all’operatore e al produttore, fornendo gli orari e il luogo approssimativo dell’evento: questi dati aiutano a diagnosticare problemi di copertura o di instradamento. Un aspetto che sfugge a chi vive in città è che le infrastrutture locali possono reagire diversamente in caso di picchi di traffico o manutenzioni di rete.

Infine, la questione solleva una riflessione pratica: la fiducia che riponiamo nei dispositivi per chiamare i soccorsi è costruita su procedure complesse che coinvolgono operatori, regolatori e produttori. Quando uno di questi passaggi si inceppa, l’impatto può restare localizzato e difficile da replicare senza dati tecnici. Per questo motivo, segnalazioni come quella su Reddit vanno trattate con serietà e messe in relazione a eventuali report simili nel tempo: è un primo passo per capire se si tratta di un caso isolato o di un problema più esteso che richiede interventi mirati.

×