WhatsApp introduce una novità: quando esegui questa azione, tutti gli utenti ricevono l’avviso

WhatsApp introduce una novità quando esegui questa azione, tutti gli utenti ricevono l’avviso (2)

Luca Antonelli

Novembre 8, 2025

Una nuova voce compare nelle chat: quando un contatto cambia il proprio nome, l’app invia una segnalazione che tutti i partecipanti vedono. Non è un’opzione nascosta né una funzione sperimentale per pochi: si tratta di una modifica che sarà distribuita agli utenti su larga scala e che cambia il modo in cui si percepiscono i profili all’interno delle conversazioni.

Notifiche per il cambio di nome

La novità è semplice nella forma ma significativa nella sostanza: ogni volta che un utente modifica il proprio nome profilo, nelle chat comparirà una notifica che informa i partecipanti della variazione. Per accedere alla funzione basterà aggiornare l’app dalle impostazioni e premere su Aggiorna, oppure aspettare che l’aggiornamento automatico la scarichi sul dispositivo. Lo rilascio è iniziato in versione controllata: gli sviluppatori hanno messo la funzione in una fase beta prima di estenderla ai dispositivi più diffusi.

WhatsApp introduce una novità quando esegui questa azione, tutti gli utenti ricevono l’avviso (1)
La funzione è stata lanciata inizialmente in beta su alcuni mercati e sarà poi estesa ai dispositivi Android e successivamente a iOS. – sanzioniamministrative.it

La notifica non riguarda solo i gruppi ma appare anche nelle conversazioni singole, con un messaggio di tipo descrittivo che segnala il vecchio e il nuovo nome. I tecnici che seguono le release spiegano che si tratta di una misura pensata per aumentare la trasparenza all’interno delle chat e ridurre possibili fraintendimenti. Un dettaglio che molti sottovalutano è che la segnalazione rimane nei messaggi, quindi la modifica diventa tracciabile per i partecipanti alla conversazione.

Chi legge può notare la differenza soprattutto in chat di lavoro o in gruppi numerosi: la visibilità del cambio nome diminuisce la possibilità che un profilo venga usato per ingannare altri contatti. Nella prassi quotidiana, la feature potrà far emergere cambi di identità che prima restavano inosservati, e questo può influire sulle dinamiche di fiducia nelle chat collettive.

Perché lo fanno e quali sono i limiti

La decisione, guidata da Meta, è presentata come un passo verso una maggiore sicurezza e tutela della privacy degli utenti. Il ragionamento è chiaro: un cambiamento di nome può essere indizio di un accesso non autorizzato o di un tentativo di truffa, e la notifica permette ai partecipanti di rilevare anomalie prima che la situazione degeneri. Nella pratica, però, la misura apre un confronto sui confini della riservatezza personale, perché un’informazione che prima restava privata diventa pubblica all’interno della chat.

La funzione è stata lanciata inizialmente in beta su alcuni mercati e sarà poi estesa ai dispositivi Android e successivamente a iOS. In molti ambienti tecnici viene letta come un’adozione graduale: prima il monitoraggio limitato, poi l’estensione universale. Un aspetto che sfugge a chi vive in città è che la rilevanza della notifica cambia a seconda del tipo di gruppo: in chat familiari può non fare molta differenza, in gruppi professionali può invece creare confusione se non accompagnata da buone pratiche d’uso.

Per gli utenti resta comunque un’azione semplice: aggiornare l’app e osservare come la segnalazione appare nelle conversazioni. L’introduzione di questa notifica si inserisce in un ciclo di aggiornamenti che ha già portato modifiche sostanziali all’esperienza d’uso, e molti utenti in Italia stanno già notando come la presenza di messaggi informativi nelle chat modifichi la routine quotidiana delle conversazioni.

×