La nuova piattaforma Kindle Translate utilizza l’IA per tradurre in automatico gli eBook degli autori indipendenti: i dettagli
Amazon continua a innovare il mercato editoriale digitale con il lancio di Kindle Translate, una piattaforma di intelligenza artificiale dedicata agli autori indipendenti che pubblicano i propri ebook sulla sua piattaforma. Questo strumento, attualmente in fase sperimentale con un gruppo selezionato di scrittori, consente la traduzione automatica e gratuita delle opere in nuove lingue, ampliando così l’accessibilità internazionale dei contenuti.
Indice
Kindle Translate: l’IA al servizio degli autori indipendenti
Al momento, il servizio supporta esclusivamente traduzioni dall’inglese allo spagnolo e dal tedesco all’inglese, ma Amazon ha annunciato che presto verranno aggiunte altre lingue, ampliando il catalogo disponibile per i lettori di tutto il mondo. Secondo Amazon, solo il 5% dei titoli pubblicati sulla piattaforma è disponibile in più di una lingua, una limitazione che Kindle Translate punta a superare per favorire la diffusione globale delle opere, soprattutto di quelle meno conosciute.
Gli autori possono scegliere di mostrare un estratto della traduzione ai lettori prima della pubblicazione completa, garantendo così un controllo qualitativo e la possibilità di integrare eventuali correzioni. I libri tradotti con l’IA saranno contrassegnati dall’etichetta Kindle Translate per informare i lettori sull’origine della traduzione.
Il contesto tecnologico e commerciale di Amazon
Amazon, fondata nel 1994 da Jeff Bezos e con sede principale a Seattle, si conferma leader globale nel commercio elettronico e nei servizi digitali, con un fatturato che nel 2024 ha superato i 638 miliardi di dollari. Nel settore editoriale digitale, l’azienda offre anche Amazon Translate, un servizio di traduzione automatica neurale ad alta precisione, utilizzato per tradurre grandi volumi di contenuti in tempo reale, che si integra perfettamente con Kindle Translate per migliorare l’esperienza globale di autori e lettori.
La piattaforma Kindle consente inoltre agli scrittori di vendere i propri ebook in modo flessibile, con piani di vendita che variano dal singolo articolo fino a piani professionali mensili, mentre la logistica e le commissioni di vendita sono state aggiornate nel 2025 per rendere più conveniente la gestione delle spedizioni e la distribuzione.
Kindle Translate rappresenta dunque un ulteriore passo avanti nell’espansione internazionale di Amazon nel settore dell’editoria digitale, affiancando tecnologie all’avanguardia di intelligenza artificiale a strategie di mercato che favoriscono l’inclusività linguistica e culturale.
