Nuove regole Ryanair: cosa cambia dal 12 novembre per le carte d’imbarco

Nuove regole Ryanair

Nuove regole Ryanair | Pixabay @ewg3D - Sanzioniamministrative

Alanews

Novembre 9, 2025

Dal 12 novembre Ryanair introduce il check-in solo digitale: addio alle carte d’imbarco cartacee. Previste sanzioni per chi non si adegua

Ryanair, la principale compagnia aerea low-cost europea, ha ufficializzato l’entrata in vigore dal 12 novembre delle nuove disposizioni relative alle carte d’imbarco e al check-in digitale. Questo cambiamento segna un ulteriore passo nella digitalizzazione dei servizi offerti ai passeggeri, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare la sostenibilità ambientale.

Ryanair dice addio alle carte d’imbarco cartacee: il check-in sarà esclusivamente digitale

A partire dal 12 novembre, Ryanair eliminerà definitivamente la possibilità di utilizzare carte d’imbarco in formato cartaceo. I passeggeri dovranno effettuare obbligatoriamente il check-in online, scaricando la carta d’imbarco digitale tramite l’app ufficiale “myRyanair” o dal sito web della compagnia. Questa misura interessa tutti i voli Ryanair e mira a semplificare le procedure di imbarco, velocizzando l’accesso ai voli e riducendo la carta stampata, in linea con le politiche di sostenibilità della compagnia.

Ryanair
Ryanair | Pixabay @tupungato – Sanzioniamministrative

 

Il CMO Dara Brady ha sottolineato che il lancio delle carte d’imbarco 100% digitali è stato programmato per un periodo di viaggio meno intenso, subito dopo il picco delle vacanze di inizio novembre, per garantire una transizione fluida ai passeggeri. Inoltre, l’app “myRyanair” offre funzionalità avanzate come aggiornamenti in tempo reale sul volo, informazioni sul gate, notifiche di eventuali disservizi e persino la possibilità di ordinare cibo direttamente dal proprio smartphone tramite “Order to Seat”.

Penalità per chi non rispetta il check-in digitale e assistenza dedicata

Chi non effettuerà il check-in online entro i termini previsti dovrà corrispondere una penale di 55 euro presso l’aeroporto, definita dalla compagnia come “tassa check-in”. Tuttavia, Ryanair mantiene alcune forme di assistenza: in caso di perdita del telefono o batteria scarica, sarà possibile ottenere gratuitamente una copia cartacea della carta d’imbarco, a condizione che il check-in digitale sia stato completato. Inoltre, per chi non dispone di uno smartphone o tablet, saranno sempre disponibili banchi dedicati negli aeroporti per completare le operazioni necessarie.

Questa nuova policy segue l’esempio di altri settori, come concerti ed eventi sportivi, che da tempo hanno adottato il ticketing esclusivamente digitale, e riflette la crescente digitalizzazione e innovazione che Ryanair sta portando avanti per migliorare l’esperienza di viaggio di oltre 206 milioni di clienti all’anno.

×