Apple, con iOS 18 arrivano nuove importanti novità per gli iPhone: migliorano le funzioni satellitari degli smartphone
Apple continua a spingere l’innovazione nel campo delle comunicazioni satellitari, ampliando le capacità dei suoi dispositivi iPhone con funzionalità sempre più avanzate. Con il lancio di iOS 18, il sistema operativo più recente presentato nel giugno 2024, la casa di Cupertino ha introdotto significativi miglioramenti nel supporto alle comunicazioni via satellite, confermando una strategia che mira a rendere l’iPhone connesso ovunque nel mondo, anche in assenza di copertura cellulare o Wi-Fi.
Indice
Apple: l’evoluzione della connettività satellitare su iPhone
L’ultima versione di iOS porta in dote la possibilità di utilizzare Messaggi via satellite direttamente dall’app Messaggi, una funzionalità sviluppata a partire dal servizio di SOS satellitare introdotto con l’iPhone 14 nel 2022. Originariamente concepito come strumento esclusivo per le emergenze, il sistema ora consente lo scambio di messaggi di testo, emoji e reazioni attraverso iMessage e SMS, mantenendo un elevato standard di sicurezza grazie alla crittografia end-to-end. Questa tecnologia rivoluzionaria, che si basa su un hardware dedicato e un software capace di individuare e puntare il satellite più vicino, apre la strada a una comunicazione globale senza interruzioni.

Secondo un recente report di Bloomberg, Apple sta lavorando per estendere il supporto satellitare anche alla condivisione di foto e all’uso di altre applicazioni, aprendo le proprie API agli sviluppatori esterni. Questa mossa potrebbe consentire in futuro di scaricare mappe, dati o contenuti multimediali in qualunque parte del pianeta, superando le limitazioni delle reti tradizionali. Bloomberg ricorda che l’idea di una connettività diretta ai satelliti risale a un decennio fa, con l’ambizione di bypassare completamente gli operatori tradizionali.
Personalizzazione e intelligenza personale potenziata
Con iOS 18, Apple non si limita a innovare la connettività ma migliora anche l’esperienza utente con un redesign completo dell’app Foto e nuove capacità di personalizzazione di schermata Home e Centro di Controllo. Inoltre, la piattaforma introduce Apple Intelligence, un sistema di intelligenza artificiale personale che sfrutta le capacità del chip Apple per offrire suggerimenti contestuali e funzioni di elaborazione del linguaggio e delle immagini, mantenendo sempre al centro la privacy. Craig Federighi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple, ha sottolineato l’importanza di questa release come un “enorme passo avanti” per rendere l’iPhone più personale, potente e connesso.
Modello di business e partnership con operatori satellitari
Il modello di Apple per le funzionalità satellitari prevede un’offerta base gratuita per attrarre e fidelizzare gli utenti, mentre per servizi più avanzati l’azienda intende permettere agli utenti di pagare direttamente gli operatori satellitari, quali SpaceX e altri fornitori di servizi. Questa strategia punta a creare un ecosistema aperto e scalabile, capace di estendere la copertura globale e migliorare la qualità della connettività in ogni situazione.
Con un fatturato che nel 2024 ha superato i 390 miliardi di dollari, Apple si conferma tra i leader tecnologici mondiali, capace di innovare non solo nell’hardware ma anche nei servizi software e nelle infrastrutture di rete, confermando la sua posizione di avanguardia nel settore della connettività mobile.
