L’app IO compie un passo avanti significativo nei pagamenti digitali della Pubblica Amministrazione: grazie all’integrazione con Klarna e PayPal, è ora possibile suddividere in tre tranche senza interessi multe, ticket sanitari, bollo auto e tributi locali. Una funzione utile per chi deve gestire più scadenze contemporaneamente e preferisce distribuire le spese senza presentare richieste formali agli enti che emettono gli avvisi pagoPA.
Indice
Come funziona la nuova rateizzazione sull’app IO
L’opzione di pagamento dilazionato è disponibile sulle versioni 3.18.0.3 di Android e 3.18.0 di iOS dell’app IO. All’interno dell’avviso pagoPA, l’utente può scegliere se pagare subito o ricorrere a una delle soluzioni rateali messe a disposizione. Le proposte variano da tre rate senza interessi a piani più lunghi, fino a dodici o ventiquattro mesi, secondo le condizioni previste da PayPal o Klarna.
Cosa sono gli avvisi pagoPA
Gli avvisi pagoPA, in formato digitale o cartaceo, contengono un codice numerico o QR che permette di identificare in modo univoco un pagamento verso un ente pubblico. Il sistema pagoPA garantisce operazioni tracciate e sicure senza essere, di per sé, un soggetto amministrativo. L’app IO consente di aprire l’avviso ricevuto tramite notifica o di scansionare il codice e, una volta visualizzato l’importo, di scegliere tra le varie modalità di pagamento, inclusa la rateizzazione con PayPal o Klarna.
Pagare a rate con PayPal su IO
Il supporto a PayPal su IO è già attivo dal 2022. Utilizzarlo è semplice: dopo aver aperto il documento pagoPA, basta selezionare l’opzione PayPal e accedere al proprio account. Qui l’utente può decidere se procedere al saldo immediato oppure dilazionare l’importo. PayPal offre la possibilità di suddividere la cifra in tre pagamenti senza interessi o, in alternativa, di aderire a piani più estesi fino a ventiquattro mesi, con eventuali costi comunicati prima della conferma.
Pagare a rate con Klarna su IO
La possibilità di usare Klarna è stata aggiunta il 6 novembre 2025 con l’ultimo aggiornamento dell’app. Il percorso è molto simile a quello di PayPal: si apre l’avviso nell’app IO, si sceglie Klarna come metodo di pagamento e si accede alla piattaforma o si crea un nuovo profilo. Klarna propone la suddivisione in tre rate senza interessi oppure, se previsto, piani più lunghi fino a dodici mesi. Dopo la prima rata, gli addebiti successivi avvengono in automatico a distanza di trenta e sessanta giorni.
Un aiuto per chi deve affrontare spese elevate
La collaborazione tra PagoPA e Klarna rende possibile il pagamento dilazionato di multe e tributi senza costi aggiuntivi per le formule in tre rate. Un sostegno concreto per chi si trova a dover far fronte a più scadenze ravvicinate. Per attivare il servizio occorre avere l’app aggiornata e autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS. Se la funzione Send è abilitata, gli avvisi compaiono automaticamente nell’app e possono essere pagati con pochi tocchi.
Come si completa il processo di rateizzazione
Dopo il pagamento della prima quota tramite IO, la restante parte viene gestita direttamente dal provider scelto. Ciò significa che il debito nei confronti dell’ente pubblico viene estinto al momento della prima rata, mentre gli addebiti successivi vengono prelevati automaticamente da PayPal o Klarna sino al completamento del piano.
Le domande più frequenti sulla dilazione dei pagamenti
È possibile suddividere qualsiasi multa o tributo, purché l’avviso sia emesso tramite pagoPA e l’importo rientri nei limiti previsti dai due servizi. Le formule in tre rate non prevedono interessi; eventuali costi si applicano solo ai piani più lunghi offerti da PayPal. Non è necessario chiedere l’autorizzazione all’ente emittente: la scelta della rateizzazione avviene direttamente nell’app IO. Le rate vengono addebitate automaticamente e per usare il servizio sono richiesti un account PayPal o Klarna, l’app aggiornata e l’autenticazione tramite credenziali digitali.
Per approfondire: Multa stradale: quando e come è possibile chiederne la rateizzazione
