Il fondo complessivo del bonus elettrodomestici ammonta a 48,1 milioni di euro. L’erogazione avviene con procedura a sportello fino a esaurimento risorse
Il Bonus Elettrodomestici 2025 entra operativamente in vigore il 18 novembre 2025, data a partire dalla quale i cittadini potranno richiedere il voucher che consente uno sconto sul prezzo di acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. L’incentivo, istituito con l’art. 8 della Legge 30 dicembre 2024 n. 207 (Legge di Bilancio 2025) e attuato con Decreto interministeriale 3 settembre 2025, rappresenta uno strumento mirato alla riduzione dei consumi elettrici domestici e alla progressiva sostituzione degli apparecchi obsoleti.
Indice
Dotazione finanziaria e natura del contributo
Il fondo complessivo ammonta a 48,1 milioni di euro. L’erogazione avviene con procedura a sportello fino a esaurimento risorse, come riferisce anche alanews.it. Il bonus si configura come sconto immediato applicato dal venditore al momento dell’acquisto tramite utilizzo del voucher digitale generato dall’utente.
Il valore dell’agevolazione è pari al 30% del prezzo finale, entro un limite massimo di:
100 euro per la generalità dei richiedenti;
200 euro per i nuclei con ISEE < 25.000 euro.
Non è previsto un rimborso successivo né una detrazione fiscale: il beneficio è interamente anticipato dal rivenditore, che recupererà l’importo tramite compensazione come previsto dal decreto attuativo.
Requisiti soggettivi e oggettivi
Soggettivi
Possono presentare domanda tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, in possesso di credenziali SPID o CIE. È consentito richiedere un solo voucher per nucleo familiare.
Oggettivi
Il contributo è riconosciuto esclusivamente per l’acquisto di elettrodomestici nuovi ad alta efficienza, rientranti nelle tipologie e classi energetiche definite dal decreto attuativo:
Lavatrici e lavasciuga classe A o superiore
Forni classe A
Cappe classe B
Lavastoviglie e asciugatrici classe C
Frigoriferi e congelatori classe D
Piani cottura conformi al Regolamento (UE) 2019/2016
Ulteriore requisito: l’apparecchio deve essere prodotto nell’Unione Europea e deve sostituire un elettrodomestico della stessa categoria da rottamare secondo normativa RAEE. Il venditore è tenuto a certificare l’avvenuto ritiro.
Procedura tecnica: come richiedere il bonus elettrodomestici
La domanda può essere presentata dal 18 novembre 2025 ore 07:00, attraverso:
app IO
portale dedicato bonuselettrodomestici.it
L’accesso avviene tramite SPID o CIE. La procedura richiede:
inserimento dei dati anagrafici;
eventuale autodichiarazione ISEE (per il contributo maggiorato);
indicazione della tipologia di elettrodomestico da acquistare;
dichiarazione di disponibilità di un apparecchio da rottamare.
A seguito della verifica automatizzata, l’utente riceve un codice alfanumerico (voucher), valido 15 giorni. Il codice va presentato presso un rivenditore aderente, fisico o online, che applicherà lo sconto in fattura.
Il venditore è responsabile della corretta applicazione del contributo, dell’invio della documentazione al sistema informativo ministeriale e della gestione della rottamazione.
Vincoli, incompatibilità e controlli
Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni per l’acquisto dello stesso elettrodomestico (ad esempio Bonus Mobili + Elettrodomestici o altre misure locali).
Sono previsti controlli successivi su:
veridicità delle autodichiarazioni (ISEE e residenza),
conformità dell’elettrodomestico acquistato,
effettiva rottamazione dell’apparecchio sostituito.
In caso di irregolarità, scattano le sanzioni previste dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, oltre all’obbligo di restituzione dell’agevolazione indebitamente percepita.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta una misura a carattere tecnico-operativo con una struttura normativamente chiara: fondi limitati, procedura telematica, incompatibilità definite e obbligo di rottamazione. L’avvio del 18 novembre richiederà attenzione, rapidità nella presentazione della richiesta e conoscenza degli adempimenti per evitare errori e decadenza dal beneficio.
